L’importante annuncio arriva al termine della competizione a Capitale italiana della cultura con vincitrice Procida, che ha battuto in finale altre 9 partecipanti: Ancona, Bari, Cerveteri, L’Aquila, Pieve di Soligo, Taranto, Trapani, Verbania e, appunto, Volterra
Lunedì 4 gennaio l’iniziativa segna una nuova tappa nel percorso di Volterra, finalista toscana a Capitale italiana della cultura 2022
L'esposizione illustra i complessi rapporti intercorsi tra la città dell'alabastro e la potente famiglia fiorentina attraverso i simboli del potere e i volti dei protagonisti
Si chiama "Tecnologicamente Antichi" il progetto che mette in rete 4 siti di pregio: la Villa Romana di Aiano, il Teatro Romano di Volterra e i due musei archeologici delle due rispettive città
I carabinieri del comando del Nucleo di Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze hanno restituito al Museo Diocesano di Arte Sacra di Volterra (Pisa) l’oggetto insieme a un bacile, entrambi rubati nello stesso museo la notte di Natale del 1984 con altri sette oggetti devozionali
Terminati gli interventi di restauro il Comune studierà insieme alla Soprintendenza, un'illuminazione sobria che non rischi di danneggiare gli affreschi e delle soluzioni per allontanare i volatili
L’opera verrà ospitata nella grande mostra dedicata al Cinquecento, che si terrà dal 21 settembre 2017 al 21 gennaio 2018. “L’esposizione sarà un’occasione unica di promozione per la città di Volterra e per il territorio” ha detto il sindaco Marco Buselli
Il sindaco ha spiegato che il progetto di partenariato permetterà di ristrutturare tre sale del Museo etrusco Guarnacci, che ospita pezzi unici al mondo, come "l'Ombra della Sera" o "l'Urna degli Sposi"
Lo scavo è stato condotto dalla cattedra di etruscologia dell'Università di Pisa e coordinato dalla dottoressa Lisa Rosselli. Si tratta di una testimonianza rarissima se non addirittura unica a Volterra di tomba a camera costruita in pietra risalente alla seconda metà del VII secolo a.C.