Domenica 19 maggio si è svolta la quarta edizione della manifestazione “Vino e arte che passione!”, in cui lo splendore artistico del Casino, gioiello barocco voluto dal cardinale Scipione Borghese, è stato teatro di una degustazione delle migliori annate di cinquanta selezionatissime aziende vinicole
Il vaso cesellato rinvenuto si suppone contenesse circa 3,5 litri di un liquido ambrato con un forte odore di vino. Il capo dell’Istituto di Archeologia e delle Vestigia culturali della città di Luoyang ha annunciato che il liquido sarà sottoposto ad esami di laboratorio
Un dialogo tra arte, musica, vino e letteratura, che prende forma in un percorso multisensoriale attraverso gli ambienti della Villa e che guida il pubblico, tra colori, profumi e sapori della terra e del mare della Sicilia
Quinta edizione del progetto d’artista per rappresentare la regione Piemonte alla manifestazione vitivinicola. Una straordinaria occasione per far dialogare in maniera innovativa e sinergica due eccellenze del Piemonte: l’arte contemporanea e il vino
I residui chimici, risalenti all’Età del Rame, sono stati individuati all’interno di una giara di terracotta. I ricercatori intendono ora scoprire se questo vino fosse rosso o bianco
A testimoniarlo uno studio realizzato in un villaggio protostorico dell'età del bronzo. Qui sono state rinvenute delle ceramiche che all’analisi chimica e cromatografica hanno rivelato la presenza di residui organici della bevanda sulle pareti dei vasi utilizzati
Il progetto invita artisti e designer a proporre un'idea grafica per realizzare l'etichetta che andrà a vestire le magnum del nuovo kunst.stück (opera d'arte)
Per questo progetto l’artista si è ispirato al punto focale della sua ricerca, ovvero l’esplorazione dello sciamanesimo come scienza, i fenomeni naturali e i mestieri artigianali nati intorno alla tribu' Huni Kuin, nella foresta amazzonica
11 e 12 novembre, due giornate all’insegna dell’archeologia, l’enologia, la medicina, il tutto arricchito da relazioni e tavole rotonde
ROMA - Il vino al servizio della cultura: dal Vinitaly, la Arnaldo Caprai lancia un fundraising 2.0 con una edizione limitata di sei bottiglie esclusive del cru Montefalco Sagrantino Docg Vigna del Lago 2012. Potranno essere acquistate on-line, per completare il restauro del ciclo di affreschi di Benozzo Gozzoli nell'abside della chiesa di San Francesco a Montefalco.
La cantina propone così un nuovo capitolo di #caprai4love, progetto per restituire un "dividendo sociale" alla comunità. Lo fa con @coccodj, @DIavolo, @LiaCeli, @matteograndi, @insopportabile e @Iddio, tra i più seguiti "influencer" di Twitter che diffonderanno sui social l'hashtag del progetto. "Il nostro impegno del vino per l'arte - spiega Marco Caprai, che guida la cantina - si compie con la raccolta fondi per completare il restauro dell'affresco. Lo facciamo unendo il valore del nostro vino con le possibilità offerte dal web in una sorta di ponte valoriale tra la storia e la contemporaneità all'insegna del bello".