In diretta dalle sale della mostra al San Gaetano di Padova un racconto dal vivo del curatore della mostra “Van Gogh. I colori della vita”
"Il mulino Laak presso l'Aia" fu realizzato nel luglio del 1882, quando il pittore olandese iniziava a sperimentare la tecnica dell'acquarello e ad esplorare le possibilità dei colori
Martedì 8 dicembre il dipinto “The Laak Mill (Laakmolen) near The Hague" sarà messo all’incanto con una stima di 2 milioni di dollari
I colori del pittore olandese arrivano in diretta attraverso Facebook e sul sito di Linea d’ombra, ogni lunedì, 16, 23 e 30 novembre, con inizio alle 21
Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista medica "International Journal of Bipolar Disorders" sembra gettare nuova luce sullo stato mentale del pittore olandese
L’esposizione sarà aperta tutti i giorni dalle 11 alle 18 (ultimo accesso alle 17) presso la Cattedrale dell'Immagine di Santo Stefano al Ponte
Marco Goldin: “Non è per il momento consentito andare a teatro? Desidero allora regalare al pubblico una serata davvero speciale e sicuramente unica, proprio in questo momento in cui i teatri sono chiusi. Una serata per tutti e gratuita”
Venerdì 23 ottobre, alle ore 21 in diretta sulla pagina Facebook di Linea d’ombra, Goldin condurrà il pubblico sala dopo sala, ad ammirare le straordinarie opere esposte nel Centro San Gaetano di Padova
A renderlo noto il curatore scientifico della mostra "Nulla è perduto" don Alessio Geretti, e Claudio Falcucci, responsabile dello studio Metodologie d'Indagine per la diagnostica artistica
Mercoledì 23, giovedì 24 e venerdì 25 settembre, alle ore 19.30, con possibilità per il pubblico di intervenire e confrontarsi con Marco Goldin