L’esposizione, a cura di Liliana Cargnelutti e Caterina Furlan, doveva essere inaugurata il 12 dicembre alle Gallerie d’arte antica di Udine. Nel frattempo saranno messe on line “pillole” sull’artista e la mostra
A renderlo noto il curatore scientifico della mostra "Nulla è perduto" don Alessio Geretti, e Claudio Falcucci, responsabile dello studio Metodologie d'Indagine per la diagnostica artistica
Dal 22 agosto al 20 settembre 2020, alla Braida Copetti, in mostra venti sculture dell’artista coreano realizzate tra il 2006 e il 2020, di cui due inediti di grandi dimensioni
Fino a domenica 26 luglio in esposizione cinquanta opere, tra inediti e collezione permanente, di 15 artisti internazionali, in un percorso esclusivo che unisce arte e natura
L'esposizione, composta da lavori risalenti al periodo storico compreso tra il '600 e il '700, è impreziosita da un'opera di Vladimir Tatlin "Composizione con superfici trasparenti"(1916), mai esposta finora, e da una scultura contemporanea in ferro e acciaio "Madre di Dio Grande Panagia" di Dmitrij Gutov (2012)
Venerdì 27 ottobre alle 18.00 presso l’Auditorium di Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann di via Gemona
Pregevole esempio del Rinascimento friulano, la statua risale al XV secolo ed è attribuita a Domenico da Tolmezzo. L’opera troverà posto nelle sale del Museo del Duomo-Cattedrale
Il Nucleo Tpc con competenza su Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige è stato istituito lo scorso 6 luglio. Nei sei mesi di attività, i militari hanno denunciato 19 persone, di cui una arrestata
I miliari hanno svolto anche monitoraggi e ricognizioni aeree per la prevenzione e repressione degli scavi clandestini, attività di controllo on-line, delle case d'asta e di verifica degli standard di sicurezza di musei, archivi e biblioteche
Dal 15 luglio al 21 agosto la mostra curata da Pietro Gaglianò, presenta i progetti di Leonardo Caffo, Alessandro Cannistrà, Laura Cionci, Ryts Monet, Azzurra Muzzonigro, Isabella Pers, Tiziana Pers, Nada Prlja e Valentina Sonzogni