Flying Home è il titolo del progetto concepitao dall'artista tedesco su invito di Artissima e Torino Airport | Sagat. Bayrle ha creato per lo scalo torinese un’opera di arte pubblica in grado di accogliere i viaggiatori in arrivo
53 scatti selezionati da tre fotografi professionisti che immortalano scorci di realtà, rappresentando la vita nelle sue molteplici sfumature, dalla gioia al dramma, dalla leggerezza alla tristezza, dagli affetti al lavoro, dal viaggio al quotidiano
Carlo Lippolis racconta l'intervento italiano nel riallestimento dell’Iraq Museum, saccheggiato nel 2003 e riaperto al pubblico soltanto del 2015, dopo lunghi interventi di ripristino
TORINO - Sono stati 10.620 i visitatori per il "Ritratto del conte Antonio di Porcia" di Tiziano, dal 21 aprile è stato "Ospite illustre" al 36esimo piano del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino, all'interno della serra bioclimatica. Proveniente dalla collezione della Pinacoteca di Brera di Milano, il ritratto potrà essere visto a Torino fino a domani. Il 16 maggio è in arrivo una seconda opera d'arte al Grattacielo della banca a Torino: nella hall sarà esposta l'opera di Emilio Isgrò "I promessi sposi cancellati per venticinque lettori e dieci appestati ", nell'ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino di cui Intesa Sanpaolo è socio fondatore e main partner.
105 anni fa affondava la “nave dei sogni”. Fino al 25 giugno l’esposizione "Titanic – The Artifact Exibition", attraverso una serie di reperti, offre la possibilità di conoscere da vicino le storie personali dei passeggeri che erano a bordo
La Cappella, realizzata nella seconda metà del '600 su progetto di Guarino Guarini, dovrebbe essere riaperta alla fine del 2017, dopo un lungo lavoro di resturo e di consolidamento delle strutture. La Cappella entrerà poi nel percorso di visita dei Musei Reali
Reperti archeologici dell’America pre-colombiana. Tamburi, sonagli e lire congolesi. Pagaie cerimoniali, clave e tessuti in corteccia d’albero provenienti dalle isole dell’Oceania. Testi sacri e sculture buddhiste. E ancora manufatti africani, maschere del Mali e della Nigeria
La Elena Salamon Arte Moderna, piccolo ‘gioiellino’ tra le gallerie d’arte del capoluogo piemontese, ospita, a partire dal 21 marzo, una grande mostra dedicata al celebre artista bielorusso naturalizzato francese
Il master, in lingua inglese, è aperto a studenti italiani e stranieri. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di iscrizione è martedì 30 aprile 2017