Riparte da Venezia la nuova stagione del programma di Rai Cultura dedicato all’arte, in onda venerdì 30 ottobre alle 21.15
Venerdì 3 luglio, alle 21.15, il documentario di Erminio Perocco “Tintoretto, il primo regista”. A introdurre la puntata è Alessio Aversa presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli, con un editoriale del Direttore Sylvain Bellenger
Venerdì 27 dicembre alle 21.15 il programma di Rai Cultura “Art Night” propone in prima visione assoluta il documentario di Erminio Perocco dedicato al grande pittore veneziano
Per l’Avvento e il Natale, in occasione del cinquecentesimo anniversario della nascita del maestro veneziano (Jacopo Robusti, 1518/1519-1594), arriva in città l’Annunciazione del Doge Grimani, un capolavoro maestoso, carico di significati spirituali e di segreti artistici
Una grande retrospettiva dedicata al maestro veneziano, per i 500 anni dalla sua nascita, è stata inaugurata presso National Gallery of Art. In mostra circa 50 dipinti e più di una dozzina di opere su carta
La mostra "Tintoretto 1519 - 1594" allestita a Palazzo Ducale di Venezia è stata visitata da oltre 130mila persone. Le celebrazioni del cinquecentenario della nascita hanno coinvolto l'intera città e le più importanti personalità e istituzioni internazionali in un grande lavoro di studio e valorizzazione delle opere e del genio artistico di Jacopo Robusti detto Tintoretto. Un lavoro che ora troverà forma e sede alla National Gallery of Art di Washington, dove il 10 marzo aprirà l’esposizione "Tintoretto. Artist of Renaissance Venice".
A Palazzo Ducale entreranno invece le opere di un altro grande veneziano e dei suoi contemporanei. Aprirà infatti il prossimo 23 febbraio la mostra "Canaletto e Venezia”.
Uno straordinario docufilm firmato da Sky Arte, ideato da Melania G. Mazzucco e narrato da Stefano Accorsi, nelle sale solo il 25, 26, 27 febbraio 2019
La storia, l'economia e i costumi della Venezia del XVI secolo nel nuovo episodio di “Luci e ombre del Rinascimento” in onda martedì 4 dicembre alle 19.15 su Rai5
In occasione dei 500 anni dalla nascita dell’artista, i celebri teleri della Sala Capitolare sono tornati a splendere grazie alla nuova illuminazione sviluppata da iGuzzini, su progetto dell’architetto e lighting designer Alberto Pasetti Bombardella, esperto di illuminazione di opere d’arte