Trovandosi in Veneto, zona dichiarata arancione, in base a quanto stabilito dall’ultimo DPCM il museo non potrà riaprire le sue porte. Viene posticipata al 2022 la mostra dedicata al Surrealismo
Le oltre 100 opere dell’artista catalano resteranno esposte fino al 30 settembre 2021, con l’obiettivo di diffondere gli eclettici interessi del Maestro per la letteratura, la matematica, la fisica e la psicoanalisi
Dal 13 giugno al 15 settembre 2019, in esposizione una selezione di opere dell’artista che indaga il mondo di oggi attraverso uno stile personalissimo ma con uno sgurado rivolto a correnti del passato, tra cui surrealismo ed espressionismo astratti, art brut, pop art, decostruttivismo
Al MASI una grande retrospettiva dal titolo “Surrealismo Svizzera” indaga sia l’influenza che il movimento ha avuto sulla produzione artistica elvetica, sia il contributo degli artisti svizzeri nel definire lo stesso
Mercoledì 9 gennaio 2019 alle 18 presso la Sala Uno della GAM di Torino dove è in corso la mostra “Apollinaire e l'invenzione surréaliste”
Il grande olio su tela "Le Lieu Commun”, realizzato dall’artista belga nel 1964, verrà offerto con una stima di 15-25 milioni di sterline il 27 febbraio 2019
Alla Fabbrica del Vapore, da ottobre, l'artista belga in un percorso espositivo che punta sulle nuove tecnologie e sulle ricostruzioni virtuali
Dall'11 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019, circa 150 lavori provenienti dal Centre Pompidou di Parigi sono esposti nella mostra "Da Magritte a Duchamp 1929"
Giovedì 7 dicembre alle 19.35 su Rai5 prosegue con “La Grande Avventura dell’Arte Moderna” il viaggio fra i movimenti artistici di inizio Novecento
Alle 19.20 il documentario “René Magritte: le Jour et la Nuit”, alle 22.00 il lato oscuro del Rococò rivelato dal critico d'arte e giornalista Waldemar Januszczak