Un esempio di quello che l’autore, egli stesso storico e critico dell’arte, ritiene sia la funzione di chiunque svolga il suo mestiere
Nel volume, pubblicato da SKIRA editore, l’autore riflette sulla responsabilità sociale dello storico e del critico d’arte, mettendo a confronto il suo pensiero non solo con i fondatori della disciplina, ma anche con i direttori storici di alcuni dei più autorevoli musei italiani ed europei
Il corso, che avrà la durata di 90 ore, si svolgerà dall’11 gennaio 2021 al 5 marzo 2021 (data di inaugurazione della mostra presso la Pinacoteca Nazionale di Ferrara). Scadenza candidatura: 14 dicembre 2020
A partire dal 23 novembre un corso diviso in due cicli di quattro lezioni ciascuno su Zoom, riservato ai soci del museo
L’Istituzione veneziana organizza per la prima volta un ciclo di lezioni di storia dell’arte online a pagamento sulla piattaforma Zoom, i cui proventi andranno a sostegno del museo
Il volume di Marco M. Mascolo e Francesco Torchiani è uno spaccato del contesto politico e della storia culturale del Novecento, dal punto di vista di uno dei suoi protagonisti, tra i più grandi storici dell’arte del secolo scorso
Il volume a cura di Monica D’Onofrio, edito da Officina Libraria, raccoglie 150 capolavori dell’arte italiana selezionati e commentati da archeologi, storici dell’arte e critici
Venerdì 23 agosto, alle ore 21.00, nell’ambito della terza edizione della rassegna “Racconti in Blu”
Dal primo al 6 settembre torna in Italia l'appuntamento che sarà diviso da Italia e Brasile. Centoventi interventi di studiosi e eventi aperti al pubblico nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, tra cui la lectio magistralis della storica dell'arte indiana Kavita Singh
Giovedì 30 maggio alle ore 18.00. Con l'autore intervengono: Flaminia Gennari Santori, direttrice Gallerie Nazionali Barberini Corsini; Luigi Ficacci, direttore Istituto Centrale del Restauro; Fabio Viale, artista