Il pubblico, dotato di un dispositivo audio 3D in cuffia multilingua, potrà assistere alla proiezione sul triplice schermo architettonico del Duomo, reso possibile grazie ai 400.000 ansi lumen di potenza e una risoluzione di 7.000 pixel di alta tecnologia
Un ricco calendario di respiro internazionale che lascia ampio spazio all'arte contemporanea e che propone oltre a eventi espositivi anche incontri, conferenze e workshop
Il progetto è stato realizzato nell'ambito del Festival Unesco delle Terre di Siena, un calendario di iniziative per la promozione integrata dei 4 siti Unesco della provincia di Siena, coordinato da Fondazione Musei Senesi
L’Opera della Metropolitana di Siena promuove per il quinto anno consecutivo "Lux in nocte" in occasione del solstizio d’estate con una serie di eventi e l'anteprima del docufilm dedicato alla Cattedrale senese
Una mostra a cura di Alessio Duranti e Samuele Mancini. In esposizione dal 15 giugno al 2 luglio le fotografie realizzate dai detenuti della Casa Circondariale di Siena
Dieci tele di grande formato suddivise in due cicli: "Fiori d’inverno a New York” e “l’Albero della vita”, summa del linguaggio adottato dall’artista napoletano fin dai suoi esordi
Le visite saranno realizzate con la collaborazione degli studenti della classe IV C del liceo artistico “Duccio di Buoninsegna” e si terranno in italiano e in inglese
Un viaggio alla scoperta di una delle pagine più affascinanti del Medioevo occidentale e dei rapporti che l’Ordine ebbe con Siena: al via un nuovo ciclo di conferenze ad ingresso gratuito
Dal 21 aprile al 7 maggio prosegue la rassegna di mostre che offre uno spaccato su alcune delle tendenze artistiche contemporanee più interessanti e originali
SIENA - Nel fine settimana del 9 e 10 aprile sarà possibile visitare gratuitamente i capolavori artistici e culturali custoditi nella Basilica di Sant'Agata e nelle chiese di San Francesco e di Sant'Agostino e nella cappella di San Sebastiano ad Asciano, Siena, grazie a un gruppo di giovani rifugiati che faranno da custodi nelle chiese delle Crete Senesi. Si tratta di luoghi di culto che risalgono ad epoche diverse e che rappresentano anche perle architettoniche in stile romanico con accenni di bizantino e al loro interno sono ammirabili affreschi di pregevole fattura, pale, terrecotte e tele.
L'iniziativa è frutto della collaborazione tra amministrazione comunale Pro Loco e Pangea Cooperativa Sociale, rientra nel calendario di 'Asciano Città d'Arte', iniziativa che mira alla riscoperta e alla più ampia diffusione dei tesori artistici e culturali del territorio. Oltre alle chiese saranno aperti anche il Museo Civico, Archeologico e d'Arte Sacra di Palazzo Corboli e il Museo Amos Cassioli. In programma anche visite guidate.