La rassegna all’insegna dell’arte e della storia, con l’apertura straordinaria e gratuita dei musei cittadini propone per tutto il mese un ricco calendario di eventi, visite guidate e performance
Domenica 28 gennaio appuntamento ad ingresso gratuito per scoprire questa particolare tradizione artistica
Dal 1 marzo tre tipologie di visita: l’ingresso alla Cattedrale con la Libreria Piccolomini; il percorso Opa Si Pass che include Sotto il Duomo – Percorsi di Luce videomapping 3d; la Porta del Cielo con la visita ai Tetti del Duomo che includerà anche il percorso Opa Si Pass
Giovedì 21 dicembre, alle ore 18, al Museo Civico di Siena il critico d'arte e scrittore Philippe Daverio presenterà il nuovo progetto illuminotecnico
Dal 18 novembre al 17 dicembre 2017, una mostra curata dall'Associazione Archeosofica propone un viaggio alla scoperta dei misteriosi significati che da sempre affascinano gli studiosi dei celebri monumenti egizi. Previste durante il periodo dell'esposizione una serie di conferenze divulgative
L’applicazione è stata ideata nell'ambito de "La storia per immagini", progetto Musst, finanziato dal Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo e curato dalla Pinacoteca Nazionale di Siena - Polo Museale della Toscana, in collaborazione con le istituzioni culturali del territorio
Il fotografo americano Randy Olson vincitore assoluto con lo scatto che ritrae la migrazione delle gru Sandhill. Fino al 30 novembre porte aperte all’arte fotografica con la mostra ‘Beyond the Lens’
Da venerdì 27 ottobre fino al 30 novembre torna la terza edizione del Festival fotografico con un programma moto ricco di eventi e di appuntamenti non solo espositivi ma anche formativi e di approfondimento
Dal 22 ottobre al 21 gennaio l'eposizione mira a ricostruire l'intensa attività di uno degli artisti più importanti dell’Europa trecentesca ancora poco noto al pubblico per quel che concerne la sua grande produzione artistica