Uno dei premi di fotografia più prestigiosi a livello internazionale, organizzato da Art Photo Travel, animerà il tessuto urbano della città con una serie d’iniziative espositive di grande valore storico-culturale
Oltre 100 lapidi legate alla ritualità funebre e realizzate dai giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara chiamati da Cattelan a cimentarsi, attraverso una borsa di studio, sul tema della morte
Una singolare rievocazione storica che per tre giorni (dal 6 all’8 luglio) trasforma il cuore antico del borgo toscano in un “Castrum” medioevale dove rivivono arti e mestieri
L’intervento, atteso da anni, consisterà nel ripristinare la leggibilità dell’opera alterata da sollevamenti e micro cadute del colore, alterazioni dovute a precedenti interventi, fenditure nel legno
Ricontestualizzati all’interno della della Sagrestia Vecchia i reliquiari, le reliquie e l'Arliquiera, dipinta dal Vecchietta, fino ad oggi conservata alla Pinacoteca Nazionale di Siena delle cui collezioni fa parte
"Josef and Anni Albers. Voyage inside a blind experience" è il titolo del progetto espositivo che sarà ospitato, dal 6 aprile al 4 luglio 2018, al Museo di Santa Maria della Scala
Apre lunedì 19 marzo, presso la Biblioteca e Fototeca Giuliano Briganti del Museo di Santa Maria della Scala, la mostra ideata e curata da Fabio Mazzieri
Dal 18 al 31 marzo, la città toscana ospita la rassegna “NO BABEL alla ricerca del linguaggio perduto” e un ricchissimo calendario di mostre, workshop e un concorso per i più giovani
Domenica 4 febbraio l’Associazione Archeosofica di Siena dedica una giornata di studio a uno dei temi più affascinanti di sempre