Da sabato 30 novembre è possibile accedere al museo e all’archivio storico in piazza Salimbeni, usufruendo di una serie di visite guidate gratuite
Da sabato 26 ottobre a domenica 1 dicembre il festival dedicato alla grande fotografia che raccoglie mostre ed eventi espositivi con protagoniste le immagini e gli straordinari reportage realizzati dai più importanti fotografi internazionali
Dal 18 agosto al 27 ottobre 2019, un percorso dalla sommità della Cattedrale e dal Facciatone del Duomo Nuovo fino alle tarsie marmoree
Al Santa Maria della Scala una mostra dal titolo "Effetto Araki", a cura di Filippo Maggia, presenta una selezione di opere prodotte dal maestro dai primi anni sessanta ad oggi
Dall’8 maggio fino all’8 settembre 2019 il Complesso Monumentale del Duomo di Siena, dedicato a Santa Maria Assunta, invita a contemplare la città dall’alto
Il 15 e il 16 marzo a Rocca Salimbeni due giornate di incontri con giuristi, aziendalisti e direttori di musei, italiani e stranieri
Si conferma il trend di crescita dopo il record del 2017. Sono state oltre 200mila le presenze complessive fra percorso museale permanente e le mostre temporanee con biglietto separato, con un incremento rispetto al 2017 del 29,20%
L’Associazione Archeosofica propone una visita guidata al ciclo del “Buon Governo” e una conferenza su Ambrogio Lorenzetti che faranno da introduzione a un corso di disegno articolato in sei incontri a cadenza settimanale
L’altare, opera dello scalpellino senese Antonio di Carlo Fancelli, risale alla metà del XVII secolo. I lavori, iniziati a giugno e finiti nei giorni scorsi, hanno interessato il materiale lapideo, i consolidamenti delle strutture lignee e la tela che rappresenta la Vergine Maria Assunta in cielo
In mostra 67 scatti in bianco e nero dei miti del jazz degli anni Sessanta: da Louis Armstrong a Duke Ellington, da Miles Davis a Charles Mingus, passando per altri straordinari musicisti come John Coltrane, Ornette Coleman e Archie Sheepp