Il 15 aprile si è tenuto l’incontro con la stampa. Presentati gli altri due membri del CdA: Silvio Cattani e Dalia Macii. Sono intervenuti il presidente e l’assessore alla Cultura della Provincia autonoma di Trento, il Sindaco di Rovereto e il Direttore del Mart, Gianfranco Maraniello che ha ringraziato il CdA uscente per il lavoro svolto in questi anni
Grande successo di pubblico per il percorso espositivo a cura di Vittorio Sgarbi e Francesco Moschini che ospita oltre 100 capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca di Roma
Dambruoso sulla sua pagina Facebook annuncia la conclusione della direzione artistica dei Bocs, affidata invece a Vittorio Sgarbi. Il sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto replica asserendo che si tratta di una “fake news”. Nel frattempo è partita una petizione su Change.org rivolta proprio al sindaco
Il dipinto va ad arricchire ulteriormente la mostra "Da Giotto a de Chirico - I Tesori nascosti”, a cura di Vittorio Sgarbi, visitabile fino al prossimo 20 maggio 2018
Uno spettacolo scritto da Elio Crifò. Due punti di vista differenti, quello più misterioso di Crifò, e quello più artistico di Sgarbi
Un uomo italiano, di circa 40 anni, ha tentato di squarciare con un cacciavite la tela in mostra nella rassegna “Museo della Follia. Da Goya a Bacon” curata dal celebre critico
Il 12 maggio 2017 alle ore 19.30 serata sul tema della follia con Giordano Bruno Guerri e Paolo Crepet
L’esposizione, visitabile fino al 15 settembre 2017, raccoglie in un unico progetto espositivo una selezione di opere che esprime l'essenza del collezionismo che anima gli investimenti in campo artistico da parte di fondazioni e banche
Dal 7 aprile al 1 ottobre, nel complesso di San Pietro in Borgo del capoluogo umbro, una mostra ricompone un importante nucleo di dipinti del pittore erede di Perugino e Raffaello. La rassegna è arrichita da un dipinto che dal 1812 fa parte della collezione del Museo parigino
A Palazzo Baldeschi 90 opere, scelte da Vittorio Sgarbi, raccontano il fenomeno del collezionismo bancario a 25 anni dalla nascita di queste istituzioni che acquistano, recuperano, restaurano e tutelano una parte importante del patrimonio culturale italiano