Dall’8 novembre la rassegna “Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo”, a cura di AGI Agenzia Italia da un’idea di Riccardo Luna, permette di rivivere, attraverso oltre 170 immagini, 15 video e prime pagine di quotidiani, l’Italia e la Torino di quegli anni
Una iniziativa in collaborazione con Casa del Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, Cineteca Nazionale, La Galleria nazionale d’Arte Moderna, e Contemporanea, Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata e Università Roma Tre
Dal 2 al 22 ottobre 2018 negli spazi dell’ex Ansaldo, una narrazione attraverso le forme di comunicazione utilizzate dai movimenti, in anni di intensa mobilitazione giovanile, per rappresentarsi, scuotere l’opinione pubblica e affermarsi nella scena mediatica
La mostra storico documentaria, a cura dell’Irsifar, racconta, attraverso volantini, opuscoli, ritagli di giornale, fotografie, disegni, appunti una stagione di svolta nella storia del nostro paese
L'arte, la democrazia, la vita, niente sarà più uguale dopo di allora, eppure niente sarà mai una conquista sicura. Del '68 non ci restano la sua storia, le sue sconfitte, le sue vittorie, ma un monito che diventa elogio dell'incompiuto: "Ce n'est qu'un début"
Inaugura l'11 ottobre la mostra sul Sessantotto con opere di Vincenzo Agnetti, Franco Angeli, Nanni Balestrini, Gianfranco Baruchello, Fabio Mauri, Mario Ceroli, Emilio Isgrò, Mario Schifano, Ugo La Pietra, Franco Vaccari, Gianni Pettena