Alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti al Palazzo della Ragione, dal 26 giugno e sino a tutto gennaio 2021, un ambizioso progetto, curato dal direttore dei Musei Civici Francesca Rossi, ripercorre la vicenda di uno dei maggiori scultori dell’Ottocento veronese, proponendo una nuova modalità di approccio alla realizzazione delle mostre
Venerdì 17 gennaio alle 21.15 la preziosa pellicola tratta dalle Teche Rai apre la puntata del programma di Rai Cultura “Art Night”
Motivazione della giuria: "Artista di grande spessore internazionale, la vita dedicata all’Arte, illustre promotore di iniziative artistiche e culturali, traduce nel suo percorso artistico i momenti fondanti del suo cuore"
Il biopic, dedicato alla vita e all’arte dello scultore francese, che ha traghettato la scultura verso la modernità, è interpretato da Vincent Lindon
In esposizione una significativa selezione delle opere dell’artista definito il “Michelangelo della Croazia", un nucleo di 60 oggetti tra cui 46 sculture realizzate prevalentemente in materiali resistenti e 15 grandi fotografie di monumenti pubblici o opere scultoree sacre
Allievo e successivamente assistente di Marino Marini, lo scultore è diventato celebre per le sue opere denominate "MU" seguite da un numero. Mu e Yu sono stati i capisaldi del suo pensiero, nella cultura Zen essi rappresentano gli opposti
Attivo fino all'ultimo, Spagnulo, in gioventù assistente nello studio di Lucio Fontana e Arnaldo Pomodoro, è stato un grande scultore a livello europeo
ROMA - Sono state rubate, durante la notte scorsa, a Roma alcune opere dello scultore spagnolo Victorio Macho (1887-1966). Si tratta di 27 opere tra sculture e bozzetti di proprietà del comune di Palencia, cittadina natale dell'artista,che si trovavano nella capitale per essere esposte all'Istituto Cervantes per la mostra, prevista dal 14 aprile per i 50 anni dalla morte dell'artista. Le opere si trovavano ancora sul camion del trasportatore parcheggiato sul Lungotevere all'altezza di Passeggiata di Ripetta. Al momento sono in corso le indagini dei carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale. Il ministro dei Beni culturali e del Turismo, Dario Franceschini, nel corso di una telefonata con il ministro spagnolo della Cultura Iigo Mèndez de Vigo, ha assicurato il massimo impegno da parte dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale per recuperare le opere.
L’artista ha dedicato il titolo alla figlia Anna, scomparsa nel 1994, e ha ricordato con lei le studentesse Erasmus vittime dell’incidente in Catalogna
La cerimonia si svolgerà il 31 marzo. L’Ateneo intende promuovere la diffusione e la conoscenza dell’arte contemporanea