La pala d’altare, custodita nella Pinacoteca dei Musei Civici di San Gimignano, è stata sottoposta a un intervento eseguito con la nuova metodologia di "sottovuoto localizzato", una tecnica che permette l'intervento in loco, senza spostare l'opera
Dal 17 aprile una grande retrospettiva presenta 60 scatti che restituiscono una panoramica, la più ampia ed esaustiva possibile, della lunga carriera del grande fotografo tedesco
Lunedì 3 settembre a partire dalle ore 20.10 una serata dedicata alle bellezze paesaggistiche e architettoniche conservate in una delle regioni più affascinanti d’Italia
Arte e Cinema: eventi sperimentali per anticipare l'arrivo del "Terra di Siena International Fim Festival" a San Gimignano, Colle di Val d’Elsa, Pienza
Si chiama "Tecnologicamente Antichi" il progetto che mette in rete 4 siti di pregio: la Villa Romana di Aiano, il Teatro Romano di Volterra e i due musei archeologici delle due rispettive città
Con l’idea di creare sinergie fra i luoghi della cultura in Toscana, Sinigaglia ha pensato due mostre che si svolgono in parallelo in due città che vengono unite idealmente dal pensiero dell’artista e messe in rete
Un itinerario ascensionale nello spazio e nella storia della Torre e della città di San Gimignano, enfatizzato da uno spettacolo videomapping 3D che mostrerà l’accadere turbinoso di eventi costruttivi, storici e culturali
Acquisita dal Demanio dello Stato nel 1929, il monumento è stato oggetto nei decenni seguenti di varie vicissitudini, che ne hanno sensibilmente ridotta la fruizione pubblica. La riapertura si svolgerà sabato 25 marzo alla presenza delle autorità
L’esposizione che inaugurerà il 18 giugno e sarà aperta fino al 1 novembre, rientra in un percorso di valorizzazione e studio delle opere della Pinacoteca
Sabato 16 aprile il Fai, Fondo Ambiente Italiano aprirà al pubblico il palazzo settecentesco che ingloba una delle torri medievali più famose al mondo, lasciato in eredità allo stesso Fai da Lydia Campatelli nel 2005