L’esposizione dedicata all’opera si intitola "Raffaello e il ritorno del Papa Medici - Restauri e scoperte", è curata dal soprintendente dell'Opificio, Marco Ciatti e dal direttore degli Uffizi Eike Schmidt, e sarà ospitata nella sala delle Nicchie della Galleria Palatina, dal 27 ottobre al 31 gennaio 2021
La collaborazione tra la Direzione regionale Musei della Toscana del MiBACT e Haltadefinizione, dopo la digitalizzazione del “Miracolo degli impiccati” di Raffaello, prosegue con quella di una delle opere più importanti del Museo nazionale di Palazzo Reale di Pisa, attribuita ad Agnolo di Cosimo di Mariano, detto Bronzino
Una tavola dipinta verso la metà del '500 da Cristofano dell'Altissimo, raffinato allievo del Bronzino, era rimasta nell’oblio per secoli
L’olio su tela "Femme dans un fauteuil" (1941) è stato venduto all’asta di arte impressionista e moderna. Il dipinto fu esposto nel 1945 nella storica mostra "Matisse-Picasso" al Victoria and Albert Museum di Londra
Ideata da Antonio Natali (già Direttore della Galleria degli Uffizi), con Alessandro Andreini, e organizzata sotto l’egida dell’Arcidiocesi di Firenze dalla Comunità di San Leolino, dall’Opera di Santa Maria del Fiore e dall’Opera di Santa Croce, la mostra propone in esclusiva l’esposizione del "Ritratto allegorico di Dante Alighieri", dipinto nel 1532-1533 dal Bronzino e proveniente da una collezione privata fiorentina
"Tête de femme sur fond jaune", datato 18 luglio 1934, sarà il top-lot dell'asta serale di martedì 6 ottobre 2020. La tela che raffigura Marie-Thérèse Walter è stimata 8-12 milioni di dollari
"Giovane che tiene in mano un tondello” è il titolo dell’opera che sarà messa all’incanto a gennaio 2021. Il ritratto, come spiegato dalla casa d’aste, è considerato uno dei più significativi dipinti rinascimentali in mano a privati
L'opera, fra i massimi esempi della ritrattistica italiana nel Seicento, verrà esposta nell'eccezionale mostra che la prestigiosa istituzione museale britannica si appresta ad inaugurare, il prossimo 3 ottobre, in omaggio al genio della celebre pittrice italiana
Sarà esposto, martedì 18 febbraio, un ritratto d'epoca di Sua Altezza Elettorale "mai visto", realizzato ad inizio ‘700 dal pittore olandese Jan Frans van Douven, proveniente da una collezione privata
L’opera, che raffigura l’inventore del motore elettrico in corrente continua, è stato scoperto nella Scuola di Ingegneria dell'Università di Pisa e presentato nel Museo di Palazzo Blu dove resterà esposto fino al 9 febbraio, in concomitanza con la mostra sul Futurismo