Dal 27 marzo al 4 luglio 2021 un’esposizione realizzata grazie alla collaborazione col Musée de Grenoble. In mostra sei opere che consentono di cogliere i principali riferimenti culturali nel suo lavoro di ritrattista
Dal 22 ottobre una mostra racconta la presenza del pittore livornese all’interno del contesto culturale figurativo dalla seconda metà dell’Ottocento al primo trentennio del secolo seguente
Sono circa 700 i ritratti di uomini illustri dal Medioevo ai primi anni del Novecento esposti presso le sale del Rettorato, del Museo di Palazzo Poggi, della Biblioteca Universitaria e del Museo Europeo degli Studenti. La tech company Haltadefinizione digitalizzerà le opere da destinare in fedelissime copie alle sale del Rettorato
Il progetto fotografico dell’artista è un viaggio alla scoperta di un'affascinante terra di mezzo, di quella particolare fase della crescita in bilico tra la tarda infanzia e l'adolescenza, un’età ambigua, portatrice di grandi e piccole rivoluzioni
Dal 15 settembre al 22 novembre 2020, la mostra, nelle parole dello stesso fotografo, “racconta il mio mondo, le persone che mi hanno trasmesso qualcosa, insegnato, toccato l’anima”
L’artista ha presentato alla New York Design Week, presso il Rockefeller Centre, “Once upon a time”, lavori dedicati a 10 tra i volti femminili più iconici e famosi al mondo
Martedì 19 marzo 2019 alle ore 11.30 nella sala Tiziano, (sala 2) il Direttore Sylvain Bellenger presenta la giornata di studi dedicata alla tecnica e alla storia conservativa dei ritratti del grande pittore
Il 5 dicembre verranno messi all’incanto due dipinti del pittore fiammingo: l'undicenne principe di Galles (in seguito incoronato re Carlo II) e sua sorella di nove anni Mary (poi madre del futuro re Guglielmo III). La stima per la coppia si aggira tra i 2,6 milioni e 3,8 milioni di sterline
Un'opportunità senza precedenti per vedere e ammirare l'aspetto intimo e personale dei ritratti del pittore britannico
Il progetto, che riunisce per la prima volta la famiglia di Augusto, è una preziosa opportunità di presentare un apparato iconografico e documentario inedito e un’imperdibile occasione di partnership pubblico/privato per la valorizzazione del nostro patrimonio artistico