Quasi cento capolavori provenienti dall’Ermitage, alcuni mai esposti prima in Italia. In primo piano, i lavori dei più celebri protagonisti dell’arte russa, come Vasilij Kandinskij, Kazimir Malevič e Marc Chagall
Dal 22 ottobre in mostra 140 opere che mettono in evidenza i principali temi che percorrono l'arte italiana nella seconda metà del Quattrocento, fino ad arrivare al momento di apogeo con l’arte di Michelangelo
Il grande maestro del Rinascimento raccontato da Paolo Mieli e dal professor Lucio Villari, lunedì 12 ottobre alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia
Giovedì 27 agosto dalle 21.10, per la serie “a.C.d.C.”, con un’introduzione del professor Alessandro Barbero
Dal 23 luglio, con le due tavolette raffiguranti Sant’Apollonia e San Michele Arcangelo, il polittico, realizzato tra il 1470 e il 1472 per la Cappella Griffoni nella Basilica di San Petronio e poi smembrato nel corso del Settecento, sarà visibile nella sua interezza
Dal 19 luglio al 1° novembre 2020 la mostra “Baldassarre Castiglione e Raffaello. Volti e momenti della vita di corte", curata da Vittorio Sgarbi e Elisabetta Soletti, racconta, in modo del tutto originale, la vicenda dell'autore di "Il cortigiano”, mantovano di origine ma urbinate d’adozione
Da sabato 4 luglio, nella ricorrenza della Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d'America, video e dirette sui social delle Gallerie offrono spunti di riflessione nel dibattito sui temi razziali che anima la cronaca e la discussione politica attuale
Inaugurata lo scorso febbraio al Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro e subito chiusa a causa dell’emergenza Covid-19, l’esposizione riapre i battenti e proroga la data di chiusura fino a domenica 26 luglio 2020
A 550 anni dalla sua realizzazione e 300 dalla sua disgregazione, grazie ai prestiti di tutti i musei proprietari, torna “a casa”, riunita nelle sue parti esistenti, un’opera straordinaria. Accanto all’esposizione delle singole opere anche la ricostruzione digitale della Pala d'altare
L’opera era stata trafugata nel 1981 dalla chiesa della Collegiata di Santa Maria Assunta, a Galatone (Lecce), e messa in vendita da un privato presso una casa d'aste in Lussemburgo