Gli scatti che immortalavano un’auto della celebre casa automobilistica con delle ragazzine, in alcuni luoghi simbolo di Palermo, sono stati rimossi dalla Lamborghini dopo le polemiche. Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando scrive una lettera alla fotografa
L’incontro si è svolto nella sede dell’Associazione Civita, alla presenza di Gianni Letta, Presidente della stessa Associazione, Lorenzo Sassoli de Bianchi, Presidente di UPA e di Carlo Tamburi, Direttore Italia di Enel e Presidente del Comitato Marketing e Cultura di Civita
Un'esposizione che omaggia uno dei maestri assoluti del cartellonismo italiano. In rassegna, al Civico Museo Revoltella e al Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl", 73 manifesti, tre dipinti e una ricca selezione di “grafica minore”
120 opere per ripercorrere la carriera di uno dei più grandi creativi italiani del Novecento, il più celebre e amato dei pubblicitari del secolo scorso
Dal 17 marzo2018 il terzo appuntamento del progetto “Illustri Persuasori”, tre esposizioni cronologiche dedicate a presentare il fior fiore della Raccolta Salce
Il grande cinema e la pubblicità sono i protagonisti del catalogo. Top lot il raro poster di Out of the Past (1947), all’incanto da cinquemila euro
Il focus della mostra è posto sugli autori dei manifesti a cui è riconosciuto il ruolo e la virtuosità di abili “persuasori”. Quelli tra il 1920 e il 1940 sono gli anni in cui la “propaganda” assume una funzione ufficiale e in cui la grafica raggiunge livelli di straordinaria eccellenza
Gianfranco Maraniello e Gemma De Angelis Testa rendono omaggio all’estro di uno tra i maggiori comunicatori italiani, attraverso una mostra che resterà aperta fino al 15 ottobre 2017
Un’operazione artistica site specific a cura della storica dell’arte Veronica Carpita. L’operazione consiste in una serie di opere dipinte in studio su un supporto di manifesti promozionali salvati dal macero affisse per le piazze e le vie di Pistoia a partire dal 17 luglio
Dal 9 settembre al 10 dicembre 2017, 200 opere nella Villa dei Capolavori racconteranno la nascita in Italia della pubblicità dalle sue prime forme di comunicazione fino all’arrivo della radio come strumento di comunicazione di massa