Dal 10 ottobre al 9 dicembre l’attesa mostra “Caravaggio. Il contemporaneo”. A partire dal 14 novembre la straordinaria mostra “Giovanni Boldini. Il piacere”, aperta fino al 28 febbraio 2021. Infine a dicembre “Depero mito presente”
Presentato il programma di NAM – Not a Museum, il progetto dedicato all’arte contemporanea con Residenze d’Artista, mostre, performance e incontri ispirati al coinvolgimento della comunità e all’indagine del rapporto tra arte, natura e scienza
L’inaugurazione si terrà alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A settembre 2021 il concerto del maestro Riccardo Muti, in piazza San Francesco, saluterà la conclusione degli eventi dedicati al padre della lingua italiana
Dal 31 luglio al 2 agosto 2020, Milano ospita l’iniziativa nata per far conoscere la ricchezza del patrimonio artistico dei musei cittadini e valorizzarne la funzione culturale. Coinvolte oltre 72 istituzioni, tra musei d’arte, di storia, musei scientifici, case museo, case d’artista, archivi e musei d’impresa, protagonisti di incontri, mostre ed eventi
"R-Estate con l'arte" il progetto che il museo fiorentino offre alle famiglie, con un ampio e vario ventaglio di iniziative, eventi e visite guidate
Prende il via “Prender-si cura”, un programma di residenze per la ricerca e la produzione delle arti performative negli spazi de La Pelanda. Inaugura il 23 luglio "La sottigliezza delle cose elevate"di Andrea Galvani
Si chiama “100\900” il programma estivo del Museo, che comprende reading teatrali, concerti, lecture
Sabato 27 giugno, dalle 19.30 alle 00.30, un'apertura straordinaria a ingresso gratuito. Da domenica 28 giugno torna a essere fruibile anche il Boschetto, restaurato nel 2017, con performance, musica dal vivo, attività e visite guidate
Molti gli appuntamenti che si potranno seguire su @culturaroma (Facebook, Instagram, Twitter), seguendo gli hashtag #Romaperil1Maggio, #laculturaincasa #iorestoacasa
L'obiettivo rimane quello di affermarsi come un centro di riferimento nazionale e internazionale per la creatività contemporanea, ma anche di coinvolgere in modo attivo la comunità intorno al museo, di aprirlo alla città e farne uno spazio comune