Dal 29 giugno al 6 settembre 2020 un ricco palinsesto di eventi dal vivo (e in sicurezza) tra concerti, dj set, cinema all’aperto, incontri e conversazioni nello spazio esterno progettato dagli architetti pratesi ECÒL
La torre campanaria della cattedrale di Santo Stefano è l'edificio più alto della città e dopo sette anni di lavori si è concluso il suo completo restauro. Sarà visitabile dalla prossima primavera ma sabato 15 settembre è prevista un’anteprima per 100 visitatori
Arriva in Toscana l'esposizione della giovane artista che, a causa di un ictus che l'ha colpita nel grembo materno, comunica attraverso il linguaggio dei colori. La personale, dal titolo "Arcobaleno", è promossa e organizzata dalla Fondazione Firenze Radioterapia Oncologica
Fino a domenica 9 settembre è possibile visitare gratuitamente una selezione di 11 opere, tra cui i capolavori di Caravaggio, Giovanni Bellini, Filippo Lippi, Puccio di Simone, alcune opere del Cinque-Seicento di area fiorentina e due sculture di Lorenzo Bartolini, artista di Prato attivo nella prima metà dell'Ottocento
L’esposizione, visitabile dal 14 al 25 febbraio a soli 3 euro, a poco più di 15 giorni dalla chiusura sta per archiviare una stagione di successo inaugurata lo scorso 7 settembre 2017
La Sacra Cintola, la cintura della Vergine custodita nel Duomo di Prato, di cui per secoli è stata il tesoro più prezioso, sarà al centro della nuova esposizione del Museo di Palazzo Pretorio
Il Centro di Arte contemporanea riaprirà dopo una completa ristrutturazione il 16 ottobre prossimo. Il sindaco di Prato: “nostra ambizione che il Centro diventi punto riferimento non solo in Italia ma anche in Europa
Trenta reperti di pregio tra stele, cippi, bronzetti provenienti dal territorio fiesolano tra il VII e il III secolo a.C, in esposizione dal 19 marzo al 30 giugno