Il ricorso della Fondazione Marino Marini, intenzionata a trasferire le opere d'arte a Firenze, è stato giudicato infondato e respinto dal Tribunale amministrativo regionale,che ha confermato l'esistenza del vincolo di pertinenza tra le opere dell'artista e la collocazione pistoiese
Fino al 25 luglio 2021, la Fondazione Pistoia Musei porta in scena, nelle sue due sedi di Palazzo Buontalenti e dell’Antico Palazzo dei Vescovi, la mostra “AURELIO AMENDOLA | Un’antologia. Michelangelo, Burri, Warhol e gli altri”, quasi trecento immagini che raccontano la bellezza
Dal 19 settembre 2020 al 22 agosto 2021, oltre 70 opere scandiscono il secondo capitolo del progetto. La prima parte, conclusasi a fine agosto 2020, ha raccontato la prima metà del Novecento
Il Mip rappresenta la grande novità del 2020 realizzata su iniziativa della Fondazione Nazionale Carlo Collodi. L’inaugurazione si svolgerà sabato 21 dicembre alla presenza del presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi
Le opere custodite dal Museo Marino Marini di Pistoia "sono indivisibili", come conferma il vincolo posto dalla Soprintendenza. Ad annunciarlo il sindaco Alessandro Tomasi
Questa seconda tappa del grande progetto 'Italia moderna 1945-1975' , a cura di Marco Meneguzzo, rende omaggio all’Italia degli anni Sessanta e Settanta, mettendo in relazione il contesto storico, politico e sociale con quello artistico
Il monitoraggio e il restauro dell’opera nella chiesa di Sant'Andrea coinvolge i Dipartimenti di Ingegneria civile e ambientale e di Scienze della Terra dell'Ateneo di Firenze nell'ambito di un progetto sostenuto dalla Fondazione Friends of Florence, svolto insieme alla Soprintendenza Archeologia
Le indagini, avviate tra il 2007 e il 2008 dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, possono ora essere completate con la collaborazione dell'Università degli Studi di Firenze e si concluderanno con un meditato intervento di restauro
Dal 25 maggio al 1 luglio 2018, nell’ambito della IX edizione del festival di antropologia, una collettiva fotografica permette di entrare nello studio di artisti per osservare il luogo in cui non solo le idee nascono, ma dove trovano anche i giusti strumenti per diventare tangibili
Alla vigilia delle festività pasquali l’opera è tornata al suo posto, nell'abside della chiesa di San Bartolomeo in Pantano a Pistoia