Ad aggiudicarsi il grandioso mobile tardomanierista, realizzato nel 1620 per Papa Paolo V Borghese, è stato il J. Paul Getty Museum di Los Angeles
La serie inaugura il nuovo ciclo di documentari che Rai Cultura dedica all’arte, ogni venerdì in prima serata su Rai5
PARIGI - La mattina dell’8 giugno sono stati riaperti a Parigi il Museo del Louvre e il museo d'Orsay, chiusi da venerdì in via preventiva in seguito all'aumento del livello della Senna causato dal forte maltempo che si è abbattuto sulla Francia. In questi giorni, come hanno spiegato i media locali, sono state trasferite ai piani superiori circa 35mila delle 152mila opere d'arte conservate nei locali più in basso. Al momento il museo ha stimato che la chiusura di quattro giorni abbia causato una perdita di 120mila visitatori con mancate entrate per circa 1,5 milioni di euro.
Nei due musei è stato spostato e messo in sicurezza il patrimonio di opere minacciato dalla possibile esondazione della Senna
Si tratta in realtà di una straordinaria illusione ottica creata dall'artista attraverso una gigantesca fotografia che avvolge l'intera struttura di vetro
PARIGI - Un disegno su carta di Paul Gauguin (1848-1903) all’asta da Christie's a Parigi, ha stabilito il nuovo record per l'artista francese. Si tratta dell’opera dal titolo "L'Ibis Bleu" che è stata battuta per 601.500 euro. Nella stessa asta parigina è stato battuto anche un raro disegno dell'artista francese Pierre-Auguste Renoir (1841-1919), dal titolo "Fleurs", che è stato aggiudicato per 841.500 euro. Complessivamente la vendita di opere moderne su carta promossa da Christie's ha totalizzato 6.406.100 di euro.
Oltre 150 opere, tra dipinti, installazioni, fotografie dell'artista tedesco ne ricostruiscono la carriera dagli anni Sessanta ad oggi
Dall'8 marzo al 28 agosto una esposizione di circa 240 sculture, nata dalla collaborazione tra il MoMa di New York e il Musée National Picasso
Lo spazio della Galerie des Galeries che da oltre dieci anni ospita prestigiose mostre, dal 14 febbraio presenta l'esposizione All Over immaginata da Samuel Gross
Costi di gestione troppo alti, calo di visitatori, per questi motivi il museo fondato da Marc Restellini nel 2003 chiude i battenti