L'esposizione dal titolo "Rinascere dalle distruzioni. Ebla, Nimrud, Palmira” è stata ideata e realizzata dall'Associazione Incontro di Civiltà, guidata da Francesco Rutelli con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro - Italia e Mediterraneo
Rendere omaggio alla memoria di questo studioso e conservatore significa creare un’occasione preziosa di incontro, approfondimento e riflessione sui temi di civiltà e cultura così delicati in questo duro periodo di scontri e conflitti
MILANO - È stata presentata dal FAI l'ottava edizione del censimento "I luoghi del cuore" che mette in risalto monumenti e siti di interesse culturale poco conosciuti e bisognosi di restauro. Questa edizione è stata dedicata a Khaled al-Asaad, direttore del sito di Palmira ucciso dall'Isis nel 2015. Obiettivo dichiarato è raggiungere 2 milioni di segnalazioni. Ai tre siti più votati andranno rispettivamente 50, 40 e 30mila euro. Dei 33 mila luoghi votati dal 2003 in quasi 6mila comuni, 68 sono stati interessati da interventi promossi da Fai e Intesa Sanpaolo. Il presidente onorario di Fai, Giulia Maria Crespi, ha rivolto un appello al ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, tra i testimonial dell'edizione: "Stanziando 1 miliardo ha fatto qualcosa di mai visto prima. Ma dia risorse alle soprintendenze e porti il turismo nei siti minori".
Per tutti i sabato del mese la città universitaria e i suoi musei saranno meta di attività culturali, laboratori didattici e approfondimenti a tema
Secondo il rapporto dei tecnici a riportare i danni maggiori “è stato il museo dove i sarcofagi e le statue troppo grandi per essere trafugate e vendute sul mercato nero sono state sfigurate, le teste mozzate e ridotte in pezzi"
"Siamo in prima linea con Onu per la sicurezza internazionale. La competenza dei nostri Carabinieri per la tutela del Patrimonio culturale è riconosciuta in tutto il mondo"
L'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam – Cnr) fornirà un supporto ai Caschi Blu per la cultura mettendo a disposizione le metodologie e le tecniche più avanzate
Per il direttore del museo di San Pietroburgo è necessario un intervento internazionale. Gentiloni, "Italia pronta, aspettiamo chiamata Unesco"
Statue e colonne ridotte in frammenti, soldati fra le rovine. Ma soprattutto il museo archeologico depredato dei reperti più importanti, rivenduti al mercato clandestino di opere d'arte: è quanto si vede dalle prime foto che arrivano dai sito
Secondo Damasco il restauro è possibile in cinque anni. Anche la Russia disposta a svolgere un ruolo di primo piano nella ricostruzione delle rovine dell'antica città