Gli scatti che immortalavano un’auto della celebre casa automobilistica con delle ragazzine, in alcuni luoghi simbolo di Palermo, sono stati rimossi dalla Lamborghini dopo le polemiche. Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando scrive una lettera alla fotografa
Un racconto immersivo in 3D, tra luci e colori psichedelici, realizzato da Odd Agency e Vm Agency Group. L’ultima doppia proiezione si svolge giovedì 5 novembre, alle 19.00 e alle 19.30, prima della chiusura in ottemperanza del nuovo Dpcm
Collocata su un supporto mobile d'acciaio, l’opera è stata realizzata appositamente per inserirsi nel contesto architettonico della sala dove è esposta l'originale e rientra nel progetto “Aggiungi un senso all'Arte”, promosso dalla Fondazione CittàItalia
E’ il progetto del duo di artisti/ricercatori Iaconesi-Persico per "ascoltare" le acque del fiume Oreto, da tempo in stato di abbandono, inquinamento e degrado, ora oggetto di iniziative per recuperarlo e restituirlo alla collettività
L’esposizione curata da Gianluca Marziani, Stefano Antonelli e Acoris Andipa, prodotta e organizzata da MetaMorfosi Associazione Culturale, è stata inaugurata nelle due diverse sedi espositive: il Loggiato San Bartolomeo e Palazzo Trinacria
PALERMO - Il provvedimento è scattato perché un dipendente dell'Area Cultura in servizio presso la Galleria di Arte Moderna è risultato positivo al Covid-19. Il dipendente, nei giorni scorsi, aveva avuto contatti anche con il personale dell'Ecomuseo, da qui la necessità di chiudere anche la struttura di via Messina Marine. Entrambi i musei saranno sanificati e nelle prossime ore, di concerto con le autorità sanitarie, saranno valutati tempi e modalità di riapertura.
Inaugura martedì 6 ottobre 2020 “Ritratto di ignoto. Un artista chiamato Banksy”, la prima rassegna in Sicilia dedicata all’artista britannico, che sarà ospitata al Loggiato San Bartolomeo e Palazzo Trinacria
Il rinvenimento è avvenuto nel corso dei saggi archeologici preventivi, richiesti alla Snam Rete Gas dalla Soprintendenza dei Beni Culturali di Palermo, durante la fase di progettazione dei lavori di rifacimento del Metanodotto Gagliano-Termini Imerese
Il cantiere, presso l'Oratorio dei Bianchi, sarà visitabile da venerdì 17 luglio, dalle 9 alle 13, previa prenotazione attraverso la App Youline
Docente e direttore dell'Accademia di Belle Arti di Palermo prende il posto del dimissionario Adham Darawsha