La mostra "Bronzino e il Sommo Poeta. Un ritratto allegorico di Dante in Palazzo Vecchio”, a cura di Antonio Natali e Sergio Risaliti, dal 12 febbraio al 31 maggio, sarà inclusa nel percorso museale
I lavori, che saranno realizzati grazie a una donazione di Friends of Florence, prenderanno il via la prossima primavera e prevedeno il recupero e la valorizzazione degli arredi, degli impianti, delle carte geografiche e dell'enorme mappamondo che troneggia nel centro della stanza
Adriano Marinazzo, curatore del Muscarelle Museum of Art presso il College of William and Mary, in Virginia: "Come sappiamo, questo profilo è attribuito a Michelangelo dalla leggenda popolare. Così mi sono detto che dovevamo essere coraggiosi e pubblicare un serio studio scientifico su questa leggenda
Dal 31 ottobre al 31 dicembre 2020, la Sala d'Arme ospita l’esposizione "Raffaello e Firenze”, a cura di Valentina Zucchi e Sergio Risaliti, che ruota attorno al "Ritratto di giovane donna in busto", un prezioso disegno custodito al Palais des Beaux-Arts de Lille
In occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria 2020, da lunedì 27 gennaio al 23 febbraio 2020, la Sala dei Gigli accoglierà l’installazione dell’artista, tra i maggiori esponente delle neoavanguardie del secondo Novecento. Un progetto “Museo Novecento Off”, ideato e curato dal direttore artistico del Museo Novecento Sergio Risaliti
Gli scaloni apparivano usurati dal tempo e dall’uso. L’ultimo intervento risale ad oltre 20 anni fa. Quello attuale, del costo di 150 mila euro, durerà sei mesi
Il recupero degli affreschi delle pareti e del soffitto è stato possibile grazie al finanziamento della Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus. Il sindaco di Firenze: "E' meraviglioso poter godere dei colori ritrovati degli affreschi e delle tavole del soffitto"
Un progetto itinerante che prevede la collocazione di alcune opere - pittoriche e non - all’interno di un percorso articolato nelle sedi storiche di Palazzo Vecchio, Museo Casa di Dante, Palazzo Bastogi e il Mercato Centrale
Nel cinquecentenario della morte del genio del Rinascimento, la Biblioteca Ambrosiana di Milano presterà per la prima volta 12 carte autografe che appartengono al leggendario Codice
Fino al 29 agosto 2021i magnifici manufatti saranno esposti a rotazione, quattro alla volta nella Sala dei Duecento, che entrerà a far parte, per i prossimi 3 anni, del percorso museale del Palazzo