Libri, manoscritti, carteggi, incisioni, fotografie, francobolli, miniature in gesso, calendari, cartoline illustrate e figurine. Alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, dal 5 dicembre, una mostra a cura di Silvia Alessandri, Matteo Ceriana e Simona Mammana
Continua presso il complesso museale San Domenico di Forlì la mostra “Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini” che, a tre mesi dall’apertura, registra un gradimento in continua crescita da parte del pubblico. Proprio per questo, e in seguito al grande successo del giovedì pomeriggio, gli organizzatori hanno deciso di estendere il servizio di visita guidata ad aggregazione libera anche a tutti i sabati, alle ore 18:00.
I visitatori singoli, o in piccoli gruppi, potranno dunque visitare la mostra accompagnati da una guida in “carne ed ossa” senza effettuare alcuna prenotazione anticipata, ma semplicemente presentandosi alla biglietteria almeno 15 minuti prima dell’orario indicato.
Dopo la partenza di sabato scorso, il secondo atteso appuntamento è per sabato 11 maggio sempre al costo di € 5,00 a partecipante (oltre al regolare biglietto di ingresso).
Vademecum
Informazioni e prenotazioni mostra
tel. 199.15.11.34
Riservato gruppi e scuole
tel. 0543.36217
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.mostraottocento.com
Giovedì 7 marzo alle ore 20:10 in prima visione su canale 120 e 400 di Sky e riproposto in 20 repliche fino a metà giugno
Dal 9 febbraio al 16 giugno 2019, i Musei San Domenico di Forlì ospitano una mostra con capolavori che vanno dall’ultima fase del Romanticismo e del Purismo al Realismo, dall’Eclettismo storicista al Simbolismo, dal Neorinascimento al Divisionismo
Mercoledì 30 gennaio saranno messe all’incanto alcune opere di pittrici, da Fede Galizia ad Artemisia Gentileschi, da Giulia Lama ad Antonietta Brandeis nella piccola sezione"The female triumphant"
Dal 24 marzo al 9 settembre 2018 una grande mostra dedicata al Giappone classico. In esposizione oltre 200 opere di grandi artisti dell’Ottocento giapponese, da Hiroshige a Utamaro, da Hokusai a Kuniyoshi
Alla Pinacoteca Züst di Rancate (Mendrisio), dal 15 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018, sculture, dipinti e un nucleo di preziosi abiti d’epoca nella mostra a cura di Mariangela Agliati Ruggia, Sergio Rebora e Marialuisa Rizzini
Una rassegna che permetterà di ammirare i capolavori dei maggiori esponenti del Neoclassicismo, del Romanticismo, della Scapigliatura e del Divisionismo, da Canova a Hayez, da Fattori a Segantini, da Inganni a De Nittis, da Appiani fino a Boldini
Nove sezioni e centodieci opere che racconteranno la storia del movimento attraverso le collezioni private che ne ospitarono i capolavori
Tra macchine volanti e robot tuttofare, una serie di illustrazioni stupefacenti per alcune intuizioni