Il mecenate Antonio Presti: “In questo momento di emergenza e di depressione culturale, la nascita di queste nuove opere innesterà una nuova manifestazione di bellezza, una grande occasione di creatività aperta a tutte le arti, un’occasione di rigenerazione con lo sguardo al futuro”
E’ la nuova iniziativa della Giunta Bonaccini per dare supporto alla creatività artistica in questa fase di emergenza. Tre quarti degli acquisti saranno riservati ad artisti che abbiano meno di 40 anni
Entra a far parte del patrimonio del Museo fiorentino, a tre anni dalla sua morte, la straordinaria collezione di Carlo Del Bravo, professore di storia dell'arte all'università di Firenze, studioso di fama internazionale e scopritore di vaste aree nel campo artistico dal Rinascimento al contemporaneo
Le opere d’arte andranno ad arricchire le collezioni della Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro, museo gestito dalla Fondazione Musei Civici Veneziani
“Abbiamo appena pubblicato l'edizione di giugno 2020 del nostro manifesto ‘Most Wanted Works of Art’. Per favore, condividilo e tieni d'occhio questi preziosi”- scrive sul social l’international Criminal Police Organization
Hanno donato un’opera più di 280 gli artisti italiani. Ogni opera sarà abbinata ad un numero che corrisponde ad una quota del valore di 50 euro acquistabile fino al 23 maggio 2020, tramite versamento bancario. Il sorteggio si terrà il 3 giugno 2020
Grazie alla collaborazione con Haltadefinizione, sul sito internet del Museo si potrà accedere a una sezione speciale dedicata alla visione “ravvicinata” dei grandi capolavori presenti nella raccolta milanese, tra cui “Lo sposalizio della Vergine di Raffaello”, “Il bacio di Hayez” e “l’Adorazione dei Magi” di Correggio
In tempo di quarantena la cultura sicuramente non si è fermata, almeno online. Tantissime sono state le iniziative, tra queste quella del Museo californiano che ha dato vita a risultati davvero creativi e spesso esilaranti
Fino al 5 luglio, al Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro, in mostra 36 opere d’arte restaurate a seguito del sisma del 2016, grazie al contributo di Anci Marche e Pio Sodalizio dei Piceni, all’apporto scientifico della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche e alla collaborazione della Regione Marche
A Palazzo Vizzani di Bologna, tutte le 30 opere frutto della trasformazione dei libri provenienti dalla nota libreria veneziana, sono state battute all’asta e assegnate. Si tratta della seconda iniziativa denominata “Libricontrocorrente”, ideata da tre studentesse IED per salvare i volumi danneggiati