“Struttura al neon per la IX Triennale di Milano” fu concepita dal grande artista italo-argentino nel 1951. L'esposizione nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Lucio Fontana di Milano e il Museo di Bilbao
Grazie a una radiografia, nell’ambito di un’intervento di restauro al Museo Canova di Possano, sotto la tela originale “Autoritratto come scultore” è emerso un secondo dipinto. Successive indagini potranno fornire ulteriori dettagli
Per consolidare il rapporto col territorio, il Centro per l'arte contemporanea e l’artista invitano i cittadini di Prato a inviare suono appartenente alla propria quotidianità, riflesso del momento che stanno vivendo
L’opera "Untitled" del 2007, ispirata a una foto di Francesca Woodman del 1977, è stata aggiudicata per oltre il doppio della stima di partenza
Fino al 12 febbraio 2020, l'opera sarà all’asta sul portale Charity Stars. Il ricavato andrà a sostenere i progetti benefici del WWF per ripristinare gli habitat per i koala e altri animali selvatici
La start up, ideata dal gallerista Claudio Poleschi e da Maurizio Fontanini, consulente legale e finanziario, debutta venerdì 24 gennaio 2020, in concomitanza con Arte Fiera di Bologna
Giovedì 12 dicembre alle ore 12 l’incontro, aperto al pubblico, dal titolo “Interpretare il territorio, riscrivere il futuro”. A seguire la presentazione dell’opera d’arte partecipativa realizzata con la direzione artistica di Alberonero
La piccola tavola è parte della grande pala d’altare che l’artista dipinse, tra il 1504 e il 1505, per la chiesa di Sant’Agostino nella città marchigiana di Matelica. L’opera affiancherà altri due frammenti della pala marchigiana
L’installazione, che “utilizza la metafora delle barriere meccaniche enfatizzando il concetto di spazio” ha subito nei giorni scorsi gravi danni, ma verrà in ogni caso ripristinata
Inaugura venerdì 15 novembre, presso il Museo della Ceramica di Mondovì, l’esposizione “Le trame di Raffaello. Il restauro dell’arazzo Madonna del Divino Amore del Museo Pontificio di Loreto”, che anticipa le celebrazioni per i 500 anni dalla morte dell’artista urbinate. L’opera è stata oggetto di un accurato restauro condotto dal Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”