Una necropoli musealizzata che oggi è finalmente visitabile grazie all’intervento della Soprintendenza di Roma che dopo l’acquisizione, ne ha avviato il recupero
La tomba monumentale della Montagnola risale al VII secolo a.C. e, insieme a quella della Mula, rappresenta il migliore esempio di tomba a tholos del periodo etrusco orientalizzante dell'Etruria settentrionale
La scoperta nella necropoli etrusca: perle di terra colorata per il viso, spatole, unguenti e uno specchio fanno pensare ad una donna fortemente legata al mondo della cosmetica
Quindici grandi tombe in mattoni crudi "uniche" dal punto di vista architettonico, ma anche un centro abitato con case, utensili e vasellame risalenti alla prima dinastia
La tomba, è stata rinvenuta sulla spiaggia di Baratti (Livorno), i resti dell'uomo sono molto ben conservati. La scoperta è avvenuta durante la campagna di scavo condotta dall'Università di Milano diretta dal professor Giorgio Baratti
Si tratta di una tomba di donna risalente all'VIII secolo a.C rinvenuta nello stesso sito dove qualche mese fa è stata riportata alla luce l'ormai famosa Tomba dello Scarabeo Dorato
La nuova necropoli si trova a poche decine di metri dal lago Miseno. Per gli esperti della Sovrintendenza che seguono le opere di scavo la possibile datazione dei ritrovamenti si collocherebbe tra il II ed il I secolo a.C.
Si tratta di un ritrovamento molto importante finanziato dall'Università di Harvard che permetterà, attraverso lo studio del DNA degli scheletri, di svelare origini, usi e costumi di questa misteriosa civiltà citata nella Bibbia
Si tratta di una delle necropoli più importanti del suburbio romano dove oltre alla Tomba del Gladiatore sono stati rinvenuti altri sepolcri monumentali
L'intervento è stato finanziato con 24mila 500 euro da Intesa Sanpaolo nell'ambito del progetto "I luoghi del cuore", del Fondo Ambiente Italiano (Fai), ed è iniziato già da qualche giorno