Il ritrovamento è il risultato di una missione di scavo italo-egiziana. Mappate circa 300 tombe databili tra il VI secolo a.C. e il IV secolo d.C., situate sulla riva occidentale di Assuan, nell'area che circonda il Mausoleo dell'Aga Khan
Sono state riportate alla luce alcune sepolture nel corso di lavori per la realizzazione di un giardino di un quartiere alla periferia della città. Una delle sepolture del IV sec. a.C. risulta intatta e con un ricco corredo di vasi e terrecotte figurate di eccezionale fattura
Si tratta del "complesso dei Niccolini", una vasta area archeologica con arcosoli e catacombe cristiane accanto al cimitero di Marsala
Scoperte sensazionali nella missione archeologica egiziana da poco conclusasi nel sito alla periferia meridionale del Cairo. Rinvenute sette tombe, decine di mummie di animali e statue lignee dorate
La scoperta è avvenuta nel corso delle operazioni di controllo archeologico preliminari alla realizzazione dell’ampliamento del Museo nazionale storico degli Alpini
A sei km a nord di Tuna el-Gebel in Medio Egitto sono stati rinvenuti una quarantine di sarcofagi in pietra, oltre mille statuette e poi ancora mummie, vasi in ceramica, amuleti, gioielli in bronzo e oro. Questo il risultato di due mesi di scavi destinati, come anticipato dal ministro delle Antichità, a proseguire per almeno 5 anni
I resti della necropoli, che si estende su un'area molto vasta, sono venuti alla luce duranti i lavori di scavo della tramvia. I ritrovamenti saranno esposti in una mostra
Nei pressi di Lipsia una quindicina di tombe, tra cui quella di un guerriero "gigante" e quella di una donna trafitta da una barra di ferro all'altezza del petto
Le indagini, condotte sotto la direzione scientifica di Giovanna Cera (UniSalento) e in concessione con la Soprintendenza Archeologia sono state in parte finanziate dal Comune di Nardò e hanno visto la partecipazione degli studenti del Dipartimento di Beni Culturali dell’ateneo salentino