Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di scavo della prima campagna di ricerche archeologiche a Monte d'Elia ad Alezio (provincia di Lecce), condotte dal Laboratorio di Archeologia classica dell'Università del Salento, che forniscono nuovi ed interessanti indizi su questa misteriosa civiltà risalente a oltre 2.500 anni fa
Sono circa un centinaio i sarcofagi rinvenuti, antichi di oltre 2500 mila anni, e che si aggiungono agli altri scoperti il mese scorso
La ricostruzione del cranio è stata effettuata dall’Università di Bologna che ha curato l'aspetto scientifico della campagna di scavi sotto la guida della professoressa Isabella Baldini, ordinaria di Archeologia cristiana e medievale
Nel mese di dicembre sei aperture straordinarie con tour nella necropoli sotterranea chiusa da circa 20 anni
La più grande e completa ricostruzione della colossale necropoli di Xi'an che ci riporta indietro di 2.200 anni. L’esposizione è aperta al pubblico dall’8 dicembre 2019 al 9 febbraio 2020
La missione è stata condotta congiuntamente dall’Università degli studi di Udine e dall’Università Libanese (FLHS), Facoltà di lettere e di scienze umanistiche, Third Branch, di Tripoli, in collaborazione con l’Istituto francese del Vicino Oriente di Beirut
I due contesti funerari con sepolture a inumazione, spiega la Soprintendenza Speciale di Roma, sono stati individuati durante i lavori di assistenza archeologica in corso d'opera della Soprintendenza per la sostituzione delle tubature di Italgas
Sono di una donna e un bambino e sono stati rinvenuti proprio dove lo scorso 20 settembre era già stato trovato un altro scheletro, sempre nel corso di lavori Acea
Scoperti nel 2009, durante gli scavi in una necropoli modenese di epoca tardo-antica (IV-VI secolo), i due individui, sepolti nella stessa tomba e deposti mano nella mano, si pensava fossero un uomo e una donna. Le nuove ricerche hanno invece smentito questa ipotesi
Questo è quello che sembra essere il reperto che gli archeologi hanno rinvenuto in una tomba di una giovane donna, trovata grazie al prosciugamento di un bacino artificiale in Siberia. In realtà si tratta di una fibbia decorata con pietre semi-preziose