Dall’8 ottobre 2020, nelle Sale terrene del Palazzo dei Conservatori, 70 scatti dei fotografi dell’Associazione della Stampa Estera in Italia e delle più importanti agenzie di stampa raccontano le fasi fondamentali della pandemia: dalla chiusura di marzo ai primi segnali di ripartenza
L'esposizione è dedicata alla raccolta dei dipinti caravaggeschi del grande storico dell'arte e collezionista Roberto Longhi (Alba 1890 - Firenze 1970), una delle personalità più affascinanti della storia dell'arte del XX secolo, di cui ricorre quest'anno il cinquantenario della scomparsa
La riapertura avverrà nel rispetto delle linee di indirizzo per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
La mostra, aperta al pubblico dal 20 febbraio, rientra nel progetto “From La Biennale di Venezia & OPEN to Rome. International Perspectives”, a cura di Paolo De Grandis, Claudio Crescentini, Carlotta Scarpa
Lunedì 9 dicembre alle 19.05, Antonio Paolucci racconta i tesori della prima collezione pubblica al mondo
Sabato 30 novembre per “I WEEKEND DELLA MIC” concerto durante la nuova apertura serale dei Musei. Nel pomeriggio Liszt al Museo Napoleonico
Performance, danza, musica e videoinstallazioni a cura del Teatro di Roma. Sabato 16 e domenica 17 ottobre concerti gratuiti a cura di Roma Tre Orchestra
In scena l’Orchestra Giovanile di Jazz con il concerto Ellington e Mingus: Un treno per Woodstock, a cura di Fondazione Musica per Roma
Sabato 2 novembre, il concerto “Il Museo che suona” con i musicisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Un mosaico di testimonianze archeologiche e artistiche che rappresentano simbolicamente le moltissime opere restituite alla comunità ed esposte nelle mostre promosse dal dai Carabinieri TPC con il Centro Europeo per il Turismo e la Cultura