L’opera è valutata 50 milioni di dollari. La scuola d'arte per resistere alla crisi economica che l'affligge da almeno quattro anni, ha pensato di cedere il capolavoro del celebre artista messicano. Tra gli interessanti anche il regista e produttore cinematografico George Lucas
Un nuovo lavoro in Vale Street nella zona di Totterdown, la strada più ripida d'Inghilterra celebre per il lancio delle uova. La conferma della paternità del murale sul profilo Instagram dell’artista
A commento dell'opera una frase tratta da una delle lettere che Antonio Gramsci scrisse dal carcere a suo fratello Carlo nel 1927. Una riflessione utile in questi tempi che richiama al "pessimismo dell'intelligenza, ottimismo della volontà”, motto applicato dall'intellettuale per tutta la sua vita
L'opera è stata realizzata sulla facciata di una palazzina dell'ATER - situata nel cuore del Tufello a Roma. Il tributo al grande attore, a cura di Marcello Smarrelli, è stato commissionato all'artista dalla Fondazione Pastificio Cerere
Sono stati inaugurati i murales realizzati dall'artista francese Caroline Derveaux per l'edizione 2020 del Festival internazionale di arte contemporanea, nato per rivitalizzare i gemellaggi fra le città e valorizzare il patrimonio locale
L’opera è apparsa nei giorni scorsi nella città di Nottingham, in Inghilterra, all’esterno di un salone di bellezza. E’ stato lo stesso artista a confermarne la paternità su Instagram
Realizzato da Ozmo e promosso dalla rivista Vanity Fair, è stato inaugurato martedì 15 settembre nel centro storico del paese ciociaro, dove viveva il ragazzo ucciso a Colleferro a calci e pugni il 6 settembre scorso
Un’opera site-specific digitale stampata su una superficie di 130 mq per ornare un affaccio monumentale su Piazza del Foro, cuore archeologico della città
Il murale dell’artista è stato inaugurato il 19 luglio per la ricorrenza dei 28 anni dalla strage di via D’Amelio. Si tratta del primo di quattro interventi urbani previsti tra luglio e maggio 2021
Fino al 4 luglio la street artist animerà di nuovi personaggi fantastici, i muri del piccolo borgo della Tuscia, conosciuto come il “Paese delle Fiabe”, rivitalizzato negli ultimi anni grazie all’omonimo progetto d’arte urbana dedicato al mondo fiabesco e alla letteratura fantastica