Apre il 14 ottobre l’attesissima esposizione, curata da Salvatore Settis con Carlo Gasparri, che propone al pubblico 92 opere greco-romane selezionate tra i 620 marmi catalogati della più prestigiosa collezione privata di sculture antiche al mondo
Dopo la chiusura dell’esposizione all’ex Convento del Carmine e a Palazzo Bonelli Patanè, l’intenzione degli organizzatori è di trasformare il progetto in un appuntamento annuale
"Obiettivo Globale" è l'opera su tela realizzata dall'artista romano nell’ambito della mostra “Vittorio Storaro: Scrivere con la Luce”
Dedicata al Parco di Bracciano e Martignano, la mostra della giornalista e fotografa diventa “virtuale”
Un trio di artisti strettamente legati alla città lagunare: chi vi è nato e vi lavora, chi vi è arrivato negli anni ottanta e chi ha deciso di farne patria d'elezione: Aristide Najean, Silvano Rubino e Didier Guillon
Dal 15 ottobre 2020 al 28 febbraio 2021, nel terzo centenario della nascita del grande architetto e incisore, l’esposizione intende offrire un’immagine a tutto tondo del ruolo dell’artista nella costruzione di un immaginario visivo legato in gran parte al volto settecentesco della città di Roma
L’esposizione verrà ospitata dal 13 ottobre - 14 novembre 2020 al Musée de La Roche-sur-Yon, Le Cyel, il film verrà proiettato nell’ambito del Festival International du Film de La Roche-sur-Yon
L’esposizione, in programma dal 10 ottobre all’8 novembre 2020, riunisce, attraverso fotografie, video e installazioni, gli esiti delle ricerche degli studenti del Master sull’immagine contemporanea della Scuola di alta formazione di FMAV
Il rapporto tra antico e contemporaneo è al centro della mostra “Caravaggio. Il contemporaneo”, a cura di Vittorio Sgarbi, visitabile dal 9 ottobre 2020 – 14 febbraio 2021. Il progetto sottolinea, ancora una volta, l’attualità spirituale di Caravaggio attraverso diversi livelli di dialogo possibili
Fino al 28 marzo 2021, il nuovo progetto dell’artista concepito appositamente per l’architettura che lo accoglie. Una riflessione sull’universo sociale nazionale e sull’aspirazione al lusso e al benessere materiale che ha caratterizzato il sogno italiano dal boom economico ai tempi più recenti. L’oro del titolo non allude alla pregevolezza del metallo ma alle patine che travestono materiali meno nobili