La gallery di contenuti offerti conta oltre 350 tra immagini, foto, render, modelli 3D ma anche sketch, tavole e bozzetti parte del making of di progetto, cui si aggiungono oltre 3 ore di contenuti video, da fruire in maniera immersiva
La mostra si è configurata come una piattaforma web di approfondimenti e incontri, con una programmazione di podcast e video che resta sempre disponibile sui profili ufficiali dell’esposizione
Un’intensa attività di podcast, video interviste e talk in diretta per approfondire le tematiche del mondo della moda e del costume ed entrare all’interno delle storiche Sartorie romane
Dal 23 ottobre al 29 novembre 2020, va in scena la prima edizione del progetto che apre idealmente le porte degli atelier svelando le collezioni di pezzi autentici conservate negli archivi
Un viaggio che svela preziosi e inediti documenti e opere conservati nelle collezioni degli archivi, delle biblioteche e dei musei dello Stato, non potevano mancare le creazioni conservate al Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti – Gallerie degli Uffizi
La mostra, aperta al pubblico dal 14 febbraio al 15 giugno 2020, celebra la straordinaria Sartoria Annamode specializzata nella realizzazione di abiti cinematografici
"Ai piedi degli dei" l'esposizione che con circa 80 opere, alcune provenienti da importanti musei di tutto il mondo, accanto alle creazioni dei maggiori stilisti, racconta la storia delle scarpe, dal mondo classico fino ai nostri giorni
L’annuncio della scomparsa è stato dato dalla famiglia sul suo account ufficiale di Instagram, ma non sono state rese note le cause del decesso. Il fotografo tedesco aveva 74 anni
Il progetto “LQC - La quadratura del cerchio” è stato realizzato da sei artigiani lombardi che si sono ispirati all’opera del genio del Rinascimento, in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla scomparsa
Nel docufilm i curatori della mostra omonima, che ha avuto luogo al Musée d’Orsay, e alcuni noti storici e stilisti, come Karl Lagerfeld, illustrano i capolavori dell’Impressionismo e spiegano come e perché furono determinanti nel promuovere la modernità e il Modernismo