Vista la nuova chiusura dei musei dovuta all’emergenza sanitaria, la quinta edizione della manifestazione si svolgerà in digitale per una settimana: dal 2 al 7 marzo 2021
Al via la quinta edizione della manifestazione promossa dal Comune di Milano | Cultura e realizzata in collaborazione con l’Associazione MuseoCity
In scena un dialogo tra due produzioni artistiche tra loro diverse per epoca e disciplina, ma accomunate da una rigida estetica di forme e materiali
Un allestimento curato dallo stesso artista, un unicum irripetibile pensato per la prima esposizione a Milano, aperta al pubblico fino al 30 aprile 2021
Lo scontro fisico nonché verbale tra i due attaccanti viene tradotto dai due artisti in un dipinto tutt’altro che violento, un’opera d’arte urbana che intende lanciare un messaggio di pace e d’amore
Riaprono il 16 febbraio le collezioni permanenti di sette musei civici a Milano. Si tratta dei Musei del Castello, della Galleria d'Arte Moderna, dell'Acquario Civico, di Palazzo Moriggi-Museo del Risorgimento, del Museo Archeologico, di Palazzo Morando-Costume Moda Immagine, della Casa Museo Boschi Di Stefano.
I musei civici saranno aperti dal martedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 17.30. La prenotazione non è obbligatoria ma resta consigliata per evitare attese e garantirsi l'ingresso.
Come da disposizioni vigenti le riaperture saranno consentite solo nei giorni feriali. Non necessaria la prenotazione, ma comunque fortemente consigliata per evitare attese
Dal 9 febbraio fino al 25 aprile 2021, il museo ospita la mostra archeologia curata da Carolina Orsini. Un’occasione per far conoscere il patrimonio inca proveniente dalla collezione etnografica permanente del museo e per portare all’attenzione del pubblico i lavori di rilievo e scavo, nonché le ultime scoperte effettuate dai ricercatori dell’istituzione milanese
Dal 2 febbraio all’11 aprile 2021, la galleria ML Fine Art Matteo Lampertico espone preziose opere in ceramica realizzate tra gli anni Quaranta e gli anni Sessanta dai tre grandi Maestri, esaminate alla luce dei rapporti con la scultura e la pittura barocca
Dodici appuntamenti mensili con le installazioni di dodici artisti che, con cifre stilistiche differenti, offrono un inedito punto di vista su questo metallo nobile. Le installazioni saranno visibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dalla vetrina di via Monte di Pietà 23