Nascono 7 soprintendenze archeologia, tre nuove soprintendenze archivistiche e bibliografiche e una Soprintendenza nazionale per il patrimonio subacqueo. Autonomia per 7 nuovi musei e ripristino per la Galleria dell'Accademia di Firenze, il Parco archeologico dell'Appia antica e il Museo Nazionale etrusco di Villa Giulia
Lanciata una nuova campagna digitale legata al gioco. Sul sito del Ministero per i Beni e le attività culturali e per il Turismo l'elenco completo e gli orari di apertura di tutti gli istituti che aderiscono
La serie di sei incontri, che si terranno da novembre 2019 a maggio 2020, vedrà specialisti del settore affrontare temi chiave per collezionisti, esperti e amanti del mondo dell’arte
Franceschini: “ogni edizione ha avuto effetti concreti e positivi sullo sviluppo turistico e sulla fruizione del patrimonio culturale materiale e immateriale dei territori e delle città vincitrici"
Un censimento congiunto dei beni culturali storico-architettonici italiani che prenderà il via dalla città di Roma e consentirà di pianificare interventi per valorizzare al meglio castelli, ville, palazzi, masserie, ma anche giardini, boschi e tenute agricole
Franceschini: "Lo dobbiamo a Liliana Segre, a lei personalmente e a quello che rappresenta. Un museo per la conoscenza e per il dialogo perché l'incontro tra le culture è il miglior antidoto ai rischi di questi tempi”
Ha preso il via il 6 novembre il corso destinato ad archeologi, architetti e manager culturali provenienti dal bacino del Mediterraneo del Sud e del Levante, e associati dall’Etiopia
Torna come ogni prima domenica del mese #domenicalmuseo, l'iniziativa introdotta nel luglio del 2014 dal Ministro per i beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini
Il documento, che analizza i trend del settore culturale, è stato illustrato nella Sala Spadolini del Mibact alla presenza del ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini. Secondo il rapporto, nel decennio analizzato (2008/2018) sono stati persi circa 700 milioni di risorse pubbliche in ricreazione e cultura da parte di Regioni, Comuni, Province
Il Ministero è al lavoro, attraverso la Soprintendenza speciale Archeologia, belle arti e paesaggio di Roma, per stabilire il valore identitario dello storico locale di via Condotti, che ha ospitato uomini del calibro di Guttuso e De Chirico, oltre che artisti e scrittori