Il Presidente della Repubblica rende omaggio al genio della pittura italiana nella ricorrenza dei 500 anni dalla scomparsa, con l’augurio che le porte della mostra allestita Scuderie del Quirinale possano riaprire quanto prima
Da sabato 11 a lunedì 13 gennaio, tre giorni di celebrazioni per l’apertura di Parma 2020 capitale della cultura. All’inaugurazione l’intervento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro dei Beni culturali Dario Franceschini
Si è svolta venerdì 5 luglio la cerimonia di inaugurazione del progetto curato da Cristina Mazzantini, che dal 2 giugno scorso ha portato nella sede della Presidenza della Repubblica un significativo innesto di arte contemporanea italiana
Il ministro per i Beni culturali, Alberto Bonisoli, insieme con la direttrice del Polo Museale del Lazio Edith Gabrielli, ha presentato il nuovo Progetto per il Vittoriano che prenderà il via con la mostra “Lessico Italiano, volti e storie del nostro Paese”, aperta al pubblico da giovedì 20 giugno 2019
La cerimonia di consegna si è svolta martedì 4 giugno alla presenza del Ministro per i beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli, e dell’arcivescovo di Rossano-Cariati, mons. Giuseppe Satriano
Accompagnato dal Sindaco Giuseppe Sala, dall'Assessore alla Cultura Filippo Del Corno, dal presidente del Gruppo 24 ORE Giorgio Fossa, dall’AD Franco Moscetti e dallo staff del Museo, il Presidente ha potuto visitare la Collezione Permanente, la mostra “Egitto. La straordinaria scoperta del faraone Amenofi II” e la la nuova biblioteca
La Fiera, alla quale sono attesi circa 300mila visitatori, si conferma la vetrina d'eccellenza della qualità e innovazione del settore, per addetti ai lavori e non. La manifestazione è stata inaugurata alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Il Capo dello Stato: "Noi italiani disponiamo di un patrimonio straordinario, che tutto il mondo ammira. Un patrimonio che dobbiamo certamente custodire, ma anche valorizzare, incrementare, integrare con nuove progettualità"
Il Museo, fino al 3 ottobre espone un corpus di opere provenienti da vari Musei tra cui il Bardo di Tunisi. In mostra, a simboleggiare il dramma dei tanti che hanno perso la vita, anche gli effetti personali dei migranti morti nella stiva di un barcone che attraversava il Canale di Sicilia
Il presidente della Repubblica, in occasione del Convegno, ha inviato un messaggio in cui ha anche rimarcato l'importanza della scuola e dell'università "presidi decisivi per la trasmissione della cultura e la crescita dei saperi"