Dopo un’attenta sanificazione degli spazi e nuove regole per l’accesso che puntano alla completa sicurezza di tutti i visitatori, la mostra riapre i battenti con tante novità, con nuovi orari e biglietti ridotti per tutti
La prima mostra monografica digitale e multisensoriale dedicata all’artista belga ad essere stata realizzata con il supporto e la consulenza scientifica della Succession Magritte di Bruxelles
Il grande olio su tela "Le Lieu Commun”, realizzato dall’artista belga nel 1964, verrà offerto con una stima di 15-25 milioni di sterline il 27 febbraio 2019
Alla Fabbrica del Vapore, da ottobre, l'artista belga in un percorso espositivo che punta sulle nuove tecnologie e sulle ricostruzioni virtuali
Alle 19.20 il documentario “René Magritte: le Jour et la Nuit”, alle 22.00 il lato oscuro del Rococò rivelato dal critico d'arte e giornalista Waldemar Januszczak
Cinquanta anni fa, il 15 agosto 1967, il maggior esponente del surrealismo belga, moriva nella sua casa di Bruxelles. L’omaggio al grande artista prende il via in una piccola località di villeggiatura del Mare del Nord, Knokke-Heist, luogo in cui il surrealismo di Magritte divenne noto al mondo
I Musei Reali delle Belle Arti del Belgio, La Fondazione Magritte, le Edizioni WPG Belgio, la cittadina di Knokke-Heist e il monumento simbolo di Bruxelles, l’Atomium, hanno creato un marchio comune, “l’Anno di Magritte”, sotto il quale convogliare una serie di eventi
Mai una cifra così alta era stata pagata per un’opera del maestro surrealista. Il soggetto raffigurato nel dipinto, dal titolo "La corde sensible", è una grande nuvola in una gigantesca coppa di champagne sullo sfondo di un paesaggio
Il documentario di Rai Cultura, in onda alle 20.20, ripercorre la vita del pittore belga dall’adolescenza, segnata dal suicidio della madre, fino all’incontro con la poesia surrealista francese