Da lunedì 1 febbraio i musei romani tornano ad accogliere i visitatori con diverse novità e con le mostre ancora in corso, sempre nel rispetto delle indicazioni sanitarie per il contenimento della pandemia
In attesa della riapertura dei Musei, sono pronti diversi progetti espositivi, nel frattempo continua la divulgazione attraverso un ricco palinsesto online sui canali social e web
Il museo resterà chiuso fino al 24 aprile 2020 per il riallestimento e un restyling delle sale. Non più Macro Asilo ma Museo per l'immaginazione preventiva, pensato come un magazine tridimensionale che distribuisce le sue rubriche in ogni suo spazio
Il 4 dicembre, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, un incontro con l’artista Nicola Dusi Gobbetti organizzato dall’Università La Sapienza in collaborazione con il CUI di Arezzo
Il Palazzo delle Esposizioni ha scelto il successore di Giorgio de Finis che entrerà in carica a partire dall’inizio del prossimo anno
Palazzo delle Esposizioni, Macro e Mattatoio. L’Azienda Speciale Palaexpo (ASP) ri-definisce il futuro dei tre spazi. I punti cardine: dialogo e convergenza tra i diversi ambiti, produzione attiva e sperimentale, valorizzazione e interdisciplinarietà, accessibilità e condivisione
Dopo tante polemiche, tra detrattori e fautori dell’esperimento ideato da Giorgio de Finis, il 30 settembre il museo è stato inaugurato nella sua nuova veste
"The Pink Floyd Exhibition - Their mortal remains", che si terrà al Macro di via Nizza fino al 1 luglio, è stata presentata il 16 gennaio da Roger Waters e Nick Mason, insieme alla sindaca di Roma Virginia Raggi e l'assessore alla Cultura Luca Bergamo
La nomina è stata annunciata dal vicesindaco di Roma Capitale Luca Bergamo. Il museo di Arte contemporanea da gennaio passerà alla gestione dell'Azienda Speciale Palaexpo e da ottobre diventerà lo spazio dedicato al progetto “Macro Asilo”
Dopo il successo al Victoria and Albert Museum di Londra, la retrospettiva epocale a 50 anni dalla nascita del gruppo arriva nella Capitale per la prima tappa internazionale