La passerella di Christo è stata aperta alle 7,40 di questa mattina. Per il grande affollamento si sono registrati alcuni feriti e in serata è stata chiusa a causa del maltempo
MILANO - In occasione della prossima inaugurazione dell’installazione di Christo sul Lago d’Iseo, da venerdì 17 giugno fino al 3 luglio, duecento agenti e ufficiali della polizia locale di Milano, insieme ai colleghi di altri comuni lombardi, saranno chiamati a gestire la viabilità sull'area costiera del Lago d'Iseo che ospiterà The Floating Piers.
Nei giorni di apertura dell'opera al pubblico tutta l'area sulla quale si affaccia l'installazione sarà interessata da uno straordinario flusso di traffico: per questo, è stato previsto un complesso piano di viabilità e un sistema di zone a traffico limitato per 24 ore al giorno cui solo i veicoli autorizzati potranno avere accesso, mentre la sosta sarà totalmente vietata. Sono state previste ampie aree di parcheggio e i turisti potranno raggiungere The Floating Piers con navette dedicate. Il piano parcheggi è stato strutturato per accogliere oltre 42mila persone e prevede circa 12mila posti auto (di questi 600 sono riservati a disabili), 170 stalli per bus gran turismo, 500 posti moto, 100 stalli per camper e 500 stalli per biciclette.
BRESCIA - Il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, il giugno visiterà insieme all'artista Christo l'installazione The Floating Piers sul lago d'Iseo. Al termine della visita sul galleggiante Franceschini visiterà la mostra fotografica “Christo e Jeanne-Claude as seen by Wolfgang Volz” curata da Renato Gentile.
Sul Lago d’Iseo si è recato il direttore artistico di Biografilm, Andrea Romeo, per consegnare all'artista il premio che Biografilm Festival dedica ai grandi narratori che con le loro opere hanno lasciato un segno profondo nella storia contemporanea
I lavori dei 4,5 km di "The Floating Piers" sono stati completati, manca solo la copertura in tessuto che rivestirà la passerella, agibile dal 18 giugno al 3 luglio