Sabato 19 dicembre 2020, dalle ore 09.00 alle ore 14.00, immagini e suoni legati alla storia del quartiere e alla natura che ne era protagonista, prenderanno vita sulle pareti del mercato, ricreando un angolo di città che avrà i colori di un giardino
Un nuovo parco di arte pubblica ambientale, ideato da Ximena Caminos, che sarà la direttrice artistica del progetto. Il masterplan sarà realizzato dall’architetto Showhei Shigematsu, socio di OMA, il celebre studio di architettura fondato da Rem Koolhaas
Presso Torneria Tortona l’installazione della designer Sara Ricciardi, mentre presso l’ex Drogheria di via Tortona quella degli architetti e designer Francesca Benedetto e Matilde Cassani
Dal 15 settembre al 13 dicembre 2020, un progetto espositivo inedito che riflette sul futuro e sulla necessità di costruire un nuovo rapporto con la natura, in questo complicato periodo di cambiamenti climatici e di pandemia
Due nuovi interventi, rispettivamente dal titolo “Gaia” e “Thirst”, che con linguaggi diversi, ci parlano della condizione dell’essere umano nella sua relazione con l’ambiente, in un momento forse unico di riflessione e consapevolezza condivisa a livello globale
Un progetto in tre tappe: Roma, Turi, Tirana. Le installazioni rientrano nell’ambito del programma di cooperazione trilaterale fra Albania, Italia e Montenegro. L’evento capitolino si inserisce nel Roma Jazz Festival - No Borders
Nell’ex borgo minerario dell’Argentiera (Sassari), dall’incontro tra tradizione e innovazione, è stato sviluppato un percorso artistico inedito e affascinante. Il museo verrà inaugurato con tre giorni di festa: sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 luglio
L’Accademia di Belle Arti di Roma, in collaborazione con la Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri, presenta alla stampa alle ore 19.00 l’evento presso l'Auditorium del Convento del Carmine, sede veliterna dell’Istituzione romana
Wechselspiel (Interplay, in senso lato “interazione”) è il titolo del doppio percorso “site specific” che si collega alla mostra in corso "Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione" e alle sculture della Collezione
580 opere per circa 2 mesi nel Parco Commerciale Mondovicino. 21 opere giganti, 201 medie e 365 piccole che rappresentano tutti gli animali prodotti dal collettivo, dai lupi agli elefanti, dai coccodrilli agli orsi, passando per pinguini, rondini, rane e lumache