L’uomo di 39 anni ha confessato ai magistrati di aver provocato il rogo. Non è ancora chiaro però quale sia stato il suo movente
L’incendio è divampato verso le 7.30 del mattino e poco dopo sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno domato le fiamme. Distrutto il grande organo della cattedrale
Fino al 12 febbraio 2020, l'opera sarà all’asta sul portale Charity Stars. Il ricavato andrà a sostenere i progetti benefici del WWF per ripristinare gli habitat per i koala e altri animali selvatici
Il filmato, realizzato da TARGO ed è disponibile per Oculus Quest su Oculus TV, sovrappone presente e passato creando un effetto drammatico
L’incendio divampato nella notte l ha costretto il museo ad attivare le procedure di emergenza. L'amministrazione ha tuttavia deciso di non spostare nessun reperto perché "la struttura è progettata e costruita per resistere a queste calamità”
E’ divampato alle 7.45 del 21 ottobre un incendio sul tetto dello storico complesso architettonico del centro di Torino, occupato dal 2014 da collettivi. Ancora sconosciute le cause del rogo, sul posto quattro squadre dei vigili del fuoco. Esposto del Codacons
In una intervista a “Le Parisien”, l’architetto e capo del cantiere Philippe Villeneuve afferma che il monumento non è ancora in salvo a causa della “fragilità delle sue volte e per il rischio di crollo del ponteggio costruito attorno alla guglia prima dell’incendio”
Apertura gratuita straordinaria alla Galleria degli Uffizi di Firenze domenica, per commemorare l’incendio che il 12 agosto 1762 danneggiò gravemente il corridoio di Ponente del museo distruggendone anche molte opere
Questa l’ipotesi degli inquirenti, secondo quanto riportato dall’Associated Press. Le prime analisi sembrano escludere un incendio doloso per cui la pista accidentale è quella al momento più accreditata
Bonisoli: "Ho chiesto l'attivazione di un piano di ricognizione triennale per monitorare il livello di sicurezza antincendio di tutti i luoghi di competenza degli altri ministeri ma sotto la tutela del Mibac”