In scena un dialogo tra due produzioni artistiche tra loro diverse per epoca e disciplina, ma accomunate da una rigida estetica di forme e materiali
Dal 2 febbraio all’11 aprile 2021, la galleria ML Fine Art Matteo Lampertico espone preziose opere in ceramica realizzate tra gli anni Quaranta e gli anni Sessanta dai tre grandi Maestri, esaminate alla luce dei rapporti con la scultura e la pittura barocca
A più di tre anni dall’apertura, il co-direttore artistico della “casa-galleria” traccia un bilancio, ripercorrendo alcuni momenti salienti di questa inedita esperienza e ci parla della nuova esposizione che resterà visitabile, su appuntamento, fino al prossimo 7 marzo
Dal 14 gennaio all’11 marzo 2021 una mostra con le opere dell’artista appartenenti a un periodo chiave della sua carriera che va dal 1964 al 1987
Fino al 20 febbraio 2021 14 opere, tra tele e stencil su poster con sostegni in ferro e vetro, di cui due inedite e site specific, organizzate in un percorso distribuito sugli oltre 400 metri quadri di un ex hangar industriale riconvertito in polo culturale
Fino al 23 dicembre (chiusura estiva dal 14 al 31 agosto) in mostra 9 opere inedite che raccontano oltre cinquant'anni di evoluzione della riflessione sull'idea di "multiplo" nella ricerca artistica del grande maestro dei gonfiabili
Dal 19 giugno al 10 luglio la mostra “Ti conosco, mascherina!” presenta le opere di 27 allievi dell'Accademia. Una ricognizione delle ricerche personali sviluppate nel tempo attraverso diversi linguaggi espressivi: pittura, video, installazione, scultura
La Galleria rinnova la sua presenza alla fiera, presentando una selezione esclusiva di opere, dal XVI al XX secolo, “frutto di una ricerca particolarmente scrupolosa”. Tra gli artisti in mostra: Gandolfi, Molteni, Giani e Vinchon
Fino al 30 gennaio 2020 è possibile visitare la personale del rinomato pittore russo dal titolo “The Face of a Natural Force”. In mostra dodici tele ad olio ipnotiche e visionarie, che propongono una riflessione sul rapporto tra Anima e Natura
Nello spazio situato nel cuore del capoluogo toscano, l’esposizione “Noi, neanche dannati” propone una settantina di sculture dell’artista oltre a recentissime opere di cui alcune ancora inedite