Sono state demolite le strutture fatiscenti che costituivano gli allargamenti del Teatro, realizzati negli anni 50. Verrà realizzato uno spazio multifunzionale con vocazione espositiva e una grande ruota cinematografica, mentre il vecchio palcoscenico sarà recuperato per diventare teatro digitale
L’unico museo italiano ad essere stato invitato alla Bihar Museum Biennale 2021, ospitata dal Museo di Bihar (Patna) e fruibile, dal 22 al 28 marzo 2021, sia in modalità fisica/in presenza che digitale
Il progetto nasce da un’idea del direttore artistico del Museo Novecento di Firenze, Sergio Risaliti, per sostenere il lavoro di giovani artisti che vivono o gravitano stabilmente in città e dimostrare che Firenze non è una città-vetrina, ma una città-laboratorio di sperimentazione
E’ durato circa due mesi l’intervento sull’affresco staccato, che ha restituito freschezza all’immagine del Sommo Poeta, oscurata e invecchiata da precedenti ritocchi
Un decalogo dal titolo “Città d'arte? #NONmetterledaparte”. 10 proposte per il rilancio post pandemia che sarà inviato al governo partendo proprio dalle città d'arte che più stanno subendo gli effetti del blocco del turismo internazionale
Un Michelangelo virtuale realizzato in collaborazione con Querlo - Customized Artificial Intelligence Solutions, con base a New York. Si tratta di uno strumento educativo alla portata di tutti per conoscere l'arte, la vita e il pensiero del più grande artista del Rinascimento
La mostra slitta di una settimana rispetto alle date consuete andando a coincidere con un altro importante appuntamento come la grande mostra di Jeff Koons a Palazzo Strozzi
I lavori, in parte già avviati, saranno realizzati a tappe per dare vita a un nuovo hub di cultura, sociale e creatività
Non appena le condizioni sanitarie lo consentiranno, saranno comunicate le nuove date del calendario realizzato nell’ambito dei progetti di valorizzazione della città voluti dal Comune di Firenze
La scoperta è stata fatta nel corso della ristrutturazione di alcuni ambienti inutilizzati del Palazzo, che sono destinati a diventare parte integrante del percorso museale