L'edizione 2016 in tutti i Paesi del Continente sarà dedicata al tema della partecipazione al patrimonio nella direzione tracciata sin dal 2005 dalla Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore dell'eredità culturale per la società, nota come Convenzione di Faro
Il 14 luglio è l’anniversario delle esequie di Michelangelo avvenute nella basilica di San Lorenzo lo stesso giorno del 1564
Annullata la prevista apertura serale di tutta la Galleria. Nencetti, Sindacato Confsal: "Inverosimile che quasi tutti i grandi musei d'Italia riescono ad aprire mentre la Galleria degli Uffizi, resterà chiusa perché non ci sono volontari"
L'iniziativa coinvolge 106 musei, aree e parchi archeologici, filo conduttore di questa sedicesima edizione è la "Continuità e discontinuità tra Antichità e Medioevo”
Dal primo luglio la residenza reale alle porte del capoluogo piemontese propone una programmazione estiva molto varia tra musica danza, teatro, arte
La quinta edizione della manifestazione vedrà artisti internazionali in azione sui comuni di Cassino, Fondi, Formia, Gaeta, Santi Cosma e Damiano, Terracina, Valmontone, Ventotene
Una serie di appuntamenti tra arte, design, cinema, teatro e danza dislocati tra Fabbica del Vapore, Triennale di Milano, Teatro dell'Arte, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
Una kermesse, curata da Tommaso Sacchi, lunga sei mesi con 750 eventi e sei progetti speciali. Sabato 30 aprile l'evento “La Prima Notte d’Estate”, andrà a sostituire la Notte Bianca
Capillare e instanbile il lavoro di promozione organizzato per l'inaugurazione del suo Triumphs and Laments: anche una giornata di pulizie della banchina del Tevere ad opera dei cittadini, un contest di foto su Instagram e un 5x1000 dedicato
15mila euro al giorno per eventi privati. Non solo concerti dunque, l'obiettivo è quello di mettere a reddito il sito in modo da ottenere più soldi da investire in cultura