L’archeologo tedesco succede a Massimo Osanna attualmente direttore generale dei Musei del Mibact. Il ministro Dario Franceschini: “L’ho scelto non solo per il curriculum ma anche per i buoni risultati: in questi anni ha cambiato Paestum non meno di quanto sia stata cambiata Pompei”
"Questa nuova importante risorsa conferirà ulteriore sviluppo alla crescita e alla presenza sul piano nazionale ed internazionale del Museo Galileo" - si legge in una nota
Tra gli obiettivi primari, per questo secondo mandato, c’è sicuramente l’ampliamento degli spazi. Nonostante il periodo difficile continuano, infatti, a crescere gli iscritti. Inoltre l’Accademia conferma la sua vocazione sperimentale, con spiccato orientamento al mondo del lavoro e con un forte collegamento alla rete territoriale museale e imprenditoriale
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro e non oltre le ore 12:00 del 15 gennaio 2021 esclusivamente per posta elettronica certificata
In questo anno difficile il museo ha portato avanti, anche a porte chiuse, la sua missione, una sfida che è diventata ancora più impegnativa. Parte dunque una campagna di donazioni a sostegno dell’Istituzione torinese
Eike Schmidt: “Sono asintomatico. Questo significa che posso dedicare come al solito tutto il mio tempo e le energie agli Uffizi”
Il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha annunciato l'avvio delle procedure per individuare il prossimo direttore generale del Parco archeologico di Pompei, ora retto ad interim dal Direttore generale Musei, Massimo Osanna
La neo Direttrice guiderà per il prossimo triennio il Museo inaugurato nell'aprile 2019 come polo culturale e centro per l'arte contemporanea per la città di Termoli e il Molise
La Fondazione intende raccogliere manifestazioni di interesse da parte di persone qualificate, in possesso dei requisiti richiesti
Una visita senz'altro diversa rispetto al solito, più intima e contemplativa, a contatto diretto con i grandi capolavori della più ricca collezione di arte veneta del mondo, tra i quali l'enigmatica "Tempesta" di Giorgione, o il maestoso "Miracolo dello schiavo" di Tintoretto