L'annuncio è stato dato dal quotidiano spagnolo "El País", precisando che l'opera, di proprietà di un privato collezionista catalano, è stata attribuita dopo essere stata studiata al Centro studi dell'arte di epoca moderna (Caem) presso l'Università di Lleida
Dopo una serie di ricerche l’opera, datata 1601-02 circa, è stata attribuita all’artista. In accordo con le decisioni sulla riapertura dei Musei, il dipinto verrà presentato al pubblico in una cornice di iniziative che ne illustrino l’origine e il suo posto nel contesto romano di primo Seicento
L’opera, dal titolo “Madonna con Bambino e i Santi Crispino e Crispiniano" di Giovanni Domenico Ferrucci, è stata riconsegnata alla Diocesi di Lucca dal Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (Tpc) di Bologna con una cerimonia che si è svolta oggi nell'Arcivescovado di Lucca
L’opera “Notturno con briganti e cavalli intorno a un fuoco” di Leonaert Bramer (1596-1674) è stata riconsegnata al legittimo proprietario, un avvocato di Roma
BERGAMO - I Funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in servizio presso l'Aeroporto ''Il Caravaggio'' di Orio al Serio, a Bergamo, hanno sequestrato, in collaborazione con il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale Nucleo di Monza, un dipinto raffigurante la ''Morte di San Giuseppe'', risalente al XVII secolo e presumibilmente attribuito al pittore Luca Giordano.
L'opera - spiega una nota dell'Adm - secondo quanto sostenuto dall'importatore italiano, sarebbe stata spedita in prestito a New York, viaggiando in tempi e con modalità imprecisati. L'importatore non essendo in grado di esibire l'attestato di libera circolazione o la licenza di esportazione, a supporto della spedizione precedente, così come previsto dal Codice dei Beni Culturali, è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria per illecita esportazione di opere d'arte.
Venerdì 11, 18 e 25 dicembre, tre serate all’insegna del divertimento in cui ci si potrà sfidare nel mettere alla prova spirito di osservazione, memoria visiva, cultura artistica e…prontezza di riflessi. In palio un biglietto di ingresso gratuito al Palazzo Ducale di Urbino
"La fillette au brasero" è stata aggiudicata all’asta, martedì 8 dicembre, dalla casa Lempertz nella città tedesca di Colonia. Il dipinto, proveniente dalla prestigiosa collezione Bischoff, era stimato 3 milioni di euro
Torna, dal 28 novembre, nella sede originaria l’opera “Ritratto di signora”, trafugata nel 1997, ritrovata nel 2019 e autenticata a gennaio 2020. Il dipinto sarà al centro del "Progetto Klimt", che si svolgerà fino al 2022 con il supporto della Fondazione Klimt
Il dipinto, realizzato per Carlo Alberto dall’artista livornese Tommaso Gazzarrini nel 1848, fu danneggiato nell’incendio della Cappella della Sindone del 1997. Una iniziativa promossa dai giovani partecipanti del corso di alta formazione della Fondazione CRT sulla piattaforma Rete del Dono
L’opera è stata donata ai Musei Civici da un cittadino veronese, Giuseppe Manni, già presidente degli Amici dei Musei Civici, che ha acquistato l’opera alcuni mesi fa a un’asta con il preciso intento di donarla alla città di Verona